Un’escursione sui monti Sicani, tra l’Abbazia di Santa Maria del Bosco e la vetta di Monte Genuardo
Domenica 27 gennaio Sikania Trek propone una giornata che unisce storia e di natura.
La riserva di Monte Genuardo, nel cuore del Parco dei Monti Sicani, ospita al suo interno uno scrigno di inestimabile valore: l’abbazia benedettina/olivetana di Santa Maria del bosco. Tra i comuni di Bisacquino Giuliana e Contessa Entellina l’antichissimo edificio si erge maestoso tra i lecci e le roverelle della riserva.
Al termine della visita dei chiostri e dei piani bassi dell’abbazia (durata 1 ora circa) si principierà l'”attacco” alla vetta di monte Genuardo e, clima permettendo, si potrà ammirare le Egadi e Monte Cammarata, la Rocca Busambra e il Golfo di Castellammare.
COME SI SVOLGE L’ESCURSIONE
Una volta raggiunta Santa Maria del Bosco, a pochi chilometri del centro abitato di Bisacquino, si visiterà l’abbazia benedettina per scoprirne la storia e le meraviglie architettoniche. Terminato il tour all’interno dell’abbazia, partirà il trekking verso la vetta di Monte Genuardo.
Camminando su una comoda stradella forestale si attraverserà un fitto bosco di leccio e roverella dai meravigliosi colori invernali. Continuando l’ascesa si comincerà ad ammirare le forme e i colori dei territori sicani fino a raggiungere la vetta di Monte Genuardo (1180 m s.l.m). Lungo tutto il tragitto, insieme ai biologi e geologi dell’associazione Sikania Trek sarà possibile scoprire le peculiarità naturalistiche di questo angolo di Sicilia.
APPUNTAMENTI:
ORE 9.00: CORLEONE, Piazza Falcone e Borsellino
ORE: 9:15 partenza alla volta dell’abbazia di Santa Maria del Bosco
Cosa portare:
bottiglietta d’acqua (almeno 1,5 L), pranzo a sacco, magliettina intima e felpa di ricambio.
NB: Per godere appieno della giornata immersi nella natura, è consigliato un abbigliamento adeguato: scarpe da trekking obbligatori (o in alternativa scarponcini impermeabili tipo anfibi e con buon grip della suola (dopo le recenti piogge alta possibilità di trovare substrato fangoso),. Abbigliamento a strati, consono alla località (montagna) e alla stagione. Bastoncini da trekking se in vostro possesso.
DATI TECNICI ESCURSIONE/ PERCORSO
Lunghezza percorso: 11 km
Dislivello: positivo circa 350 m
Tempo di cammino: 4 h circa (soste escluse).
Tipo di percorso: in parte a bastone, in parte ad anello, su stradella forestale
Quota di partenza: 826 m s.l.m
Altitudine massima: 1180 m s.l.m
Difficoltà: Media (T-E).
ESCURSIONE e VISITA all’abbazia di Santa Maria del Bosco 12 euro a persona. Per la sola escursione 8 euro a persona
N.B. Per prenotare bisogna comunicare la propria presenza a uno dei seguenti numeri o scrivere un messaggio alla nostra pagina Sikania Trek. Gli organizzatori si riservano di annullare l’ evento a causa di condizioni meteo avverse o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti (numero di 15).
Per info e prenotazioni contattare (anche whatsapp)
Pierangelo Romano (Guida GAE Cell. 3207297951)
Mario Cuppuleri (cell. 3889318754)
No Comment