
Il primo marzo alla scoperta delle bellezze che circondano Sutera
Domenica 1 marzo un nuovo appuntamento alla scoperta delle bellezze che circondano il meraviglioso borgo di Sutera. Il percorso naturalistico “Pizzo San Marco” è uno dei più belli e suggestivi del territorio del borgo di Sutera. Natura, panorama, arte, cultura gessosa e opere d’arte si mescolano in un territorio ricco

“Rocca Spaccata abbraccia Saturno”, tra Sutera e Montedoro
E’ il primo di una serie di eventi che mira alla crescita turistica del territorio in cui ricadono Sutera e Montedoro due piccoli borghi del nisseno. Rocca Spaccata abbraccia Saturno: tour tra Sutera e Montedoro, è il primo di una serie di eventi promossi dall’Associazione Stargeo e dall’associazione GOD Sutera, “con l’obiettivo

A piedi per la primavera, a Sutera un’escursione celebra la stagione
Sutera, tra i borghi più belli d’Italia, promuove anche quest’anno la fortunata “Escursione di Primavera”, iniziativa giunta alla sesta edizione. La manifestazione è in programma per domenica 12 maggio. Organizzata dal Comune di Sutera e dall’ordine Regionale dei Geologi di Sicilia con la collaborazione dell’associazione Soter, del Corpo Forestale dello

Trekking nelle campagne di Sutera: visita guidata a Rocca Spaccata
Una nuova ed imperdibile giornata da trascorrere nella natura incontaminata di Sutera, nel Nisseno. Protagonista stavolta sarà il sentiero naturalistico “Rocca Spaccata – Donna Spusa”, sentiero che permette di ammirare alcuni degli spettacoli paesaggistici più belli del Vallone. In particolar modo, consente agli escursionisti di raggiungere la famosa “Rocca Spaccata”,

Sutera, a piedi da Rocca Spaccata a Monte San Paolino
Un nuovo itinerario nell’entro terra siciliano. L’associazione Sicani Outdoor in collaborazione con l’associazione G.O.D di Sutera organizza per questa domenica un’escursione che porterà alla scoperta del territorio, lungo il sentiero Rocca Spaccata (una rocca dal corpo unico spaccata in due). Un viaggio tra paesaggi naturalistici davvero spettacolari, l’escursione continuerà fino

Sutera, la Triplice cinta in mostra ai piedi del Monte San Paolino
A Sutera è stata inaugurata la teca con la Triplice Cinta e il pannello illustrativo che da lunedì scorso è sempre visitabile al Museo etnoantropologico di Piazza Carmine. L’inaugurazione è avvenuta a margine del convegno, tenutosi la scorsa settimana all’interno dell’ex Convento dei Padri Carmelitani, oggi museo etnoantropologico, dal titolo

Le origini del castello di Sutera. In un convegno la storia della fortezza
Relatori di primo ordine per il convegno su “Il castello di Sutera sul monte San Paolino: studi per la sua riscoperta” in programma a Sutera il prossimo 8 febbraio in una sala del Museo Etnoantropologico di piazza Carmine. Si tratta della prima conferenza dedicata allo studio e all’analisi delle notizie

La magia del Natale nel Presepe vivente di Sutera. Con un’ospite d’eccezione: Roy Paci
Tra i borghi più belli della Sicilia, incantevole perla del Nisseno, paese ricco di storia e di meraviglie. Gli aggettivi per definire Sutera si sprecano: tutti comunque veritieri e reali, tutti perfetti per definire la bellezza del paesino abbarbicato alla rocca di San Paolino e che in occasione delle festività