13 Mag 2019

Calici di primavera, alle Tenute Lombardo una domenica tra vigneti e bollicine

Una degustazione guidata dei vini delle Tenute Lombardo, tra cibi d’eccellenza e splendide vedute sui vigneti della tenuta di Sualtezza, una tenuta a 650 metri di quota nel cuore di Sicilia. Un maggio da dedicare al vino, ai sapori della terra e dove protagoniste saranno le Tenute Lombardo, l’azienda nata

Redazione 0
09 Ott 2018

Terre Nostre, le eccellenze nissene tra i filari delle Tenute Lombardo

Tra i filari delle Tenute Lombardo, a San Cataldo, nel cuore dell’entroterra siciliano, sei aziende specializzate  in altrettanti settori si sono date appuntamento per concorrere a soddisfare i palati di decine di ospiti, valorizzando sinergicamente le risorse e la tradizione del territorio nisseno. Nella bellissima location della Tenuta SuAltezza, apprezzata azienda del settore

Redazione 0
05 Ott 2018

A San Cataldo una degustazione di vini firmata Tenute Lombardo

Un appuntamento imperdibile alle Tenute Lombardo, l’azienda nissena nota per i suoi vini di altissima qualità. Domenica a partire dalle 13, presso la Tenuta di Sualtezza, in contrada Roccella Vassallaggi a San Cataldo, è prevista la degustazione dei vini delle Tenute Lombardo accompagnati con prodotti tipici del territorio. “Evento –

Redazione 0
24 Feb 2018

Turismo sostenibile tra Caltanissetta ed Agrigento. Quattro itinerari firmati dall’Aics

L’ Aics di Agrigento ed in particolare il Dipartimento provinciale del turismo, da marzo attiverà diversi pacchetti turistici dedicati a varie forme di fruizione dei territori.  Oltre che della provincia di  Agrigento, pure di Caltanissetta. La proposta riguarderà il turismo accessibile, relazionale, culturale e sportivo. Il progetto prevede la valorizzazione dei

Redazione 0
04 Ott 2017

A bordo dei treni storici per gustare i sapori della Sicilia

Un itinerario enogastronomico a bordo dei treni storici. Continuano le iniziative promosse dalla Fondazione FS Italiane con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo della Regione che hanno come protagoniste le antiche tratte dei treni storici siciliani. Domenica 8 ottobre la giornata conclusiva del concorso “Apollineo vs Dionisiaco”. Organizzato dai presidi Slow Food

Redazione 0
14 Set 2017

Daniele Fucarino, l’uomo che fa rivivere la magia dei treni storici

La vostra Patti Holmes, in questa narrazione, vuol partire dal 27 luglio. In questo giorno nasce una bambina, oggi spumeggiante donna, che già dai primi vagiti fa comprendere, ai suoi strabiliati genitori, che sarebbe diventata una grande, rido per l’affermazione, indagatrice di storie e personaggi. Di chi sto parlando, cari

Giusi Patti 0
30 Ago 2017

Arancino o arancina? Ficarazzi e San Cataldo uniti dalla festa ma divisi dal nome

E’ oramai diventato motivo di contesa e di differenza tra la parte occidentale e la parte orientale della Sicilia. Ad ovest la chiamano arancina, ad est al maschile, arancino. Ovvio che poi in angoli differenti dell’Isola la gustosissima specialità sicula viene celebrata in eventi identici ma dal nome diverso. Due

Redazione 0
18 Giu 2017

San Cataldo, la miniera Gabara rivive tra teatro e visite guidate

La miniera. Ventre della terra, in passato fonte di sussistenza economica per migliaia di poveri cristi ma anche bocca famelica che fagocitava uomini e speranze. E da oggi luogo magico in cui ambientare storie, racconti, testi teatrali. Nella Miniera Gabara, le viscere del sottosuolo si rigenerano e diventano luogo di cultura. Un

Giuseppe Taibi 0