
Pasticceria siciliana, la magia nei dolci dei fratelli Granata
In epoca medievale, Nicosia era la quarta città demaniale della Sicilia, preceduta solo da Palermo, Messina e Catania. Oggi, questo comune di 14.000 abitanti della provincia di Enna paga il prezzo di non essere stato collegato da un’adeguata rete stradale. Il risultato è parecchio grave: pur essendo una città ricca

Riesi, a lezione di pasticceria dai grandi chef
A Riesi a scuola di pasticceria. Due giorni specialissimi al Servizio Cristiano il 23 e 24 novembre prossimi. Nell’ambito delle proprie iniziative culturali e di alta formazione è stato organizzato un corso di alta pasticceria rivolto a pasticcieri, amanti della pasticceria, studenti e appassionati che desiderano immergersi per due giorni nella

Sua maestà il Cannolo, ecco la classifica del più buono in Sicilia
Cari viaggiatori oggi si magnifica il cannolo siciliano, ma prima di fare la classifica del più buono della Sicilia, vogliamo raccontarvi le sue origini. Secondo una leggenda la sua nascita sarebbe avvenuta a Caltanissetta, “Kalt El Nissa”, in arabo “Castello delle donne” che a quei tempi era sede di numerosi

Milena, un piccolo scrigno che custodisce un grande pasticciere: Salvatore Palumbo
Nell’ancora incontaminato paesaggio interno della Sicilia, sulle colline bagnate dal fiume Platani e dal torrente Gallo d’oro, si trova la piccola e caratteristica cittadina di Milena. La sua particolare struttura urbanistica – costituita da un insieme di tredici cascinali detti “robbe” ruotanti attorno al centro urbano – l’ha resa famosa