
Busiate Buseto 2019. Un’ode alla pasta
Al Busiate Buseto 2019 tre serate all’insegna della buona cucina, della buona musica e dello stare bene. Sono questi gli ingredienti Busiate Buseto 2019, evento organizzato dal Comune di Buseto Palizzolo in collaborazione con la Pro Loco, che si terrà nelle giornate di venerdì 26, sabato 27 e domenica 28

A San Lorenzo Mercato il Lasagna Day, protagonista la pasta fresca di Bia delle Madonie
A Palermo la festa della pasta! Sabato 1 dicembre a pranzo e domenica 2 dicembre tutto il giorno, grande protagonista di Sanlorenzo Mercato sarà il pastificio che accoglie la pasta fresca di Bia, direttamente dal cuore delle Madonie. Per l’occasione la bottega si sdoppia: nel classico banco all’interno del Mercato

Aidone omaggia la propria tradizione culinaria: nel weekend arriva la sagra della “Pasta ‘nta maidda”
Ad Aidone, nell’Ennese, sabato 3 e domenica 4 novembre, l’associazione “Custodi della terra” organizza la prima edizione della Sagra “A pasta nta maidda”. Sabato 3 novembre sarà dedicato ad un interessante convegno sulla materia prima che da millenni viene considerata la base della nostra dieta: il grano e i cereali

Una pasta prodotta con la farina di cece nero. La nuova scommessa (vinta) di Gero e Rubina Bonfante
Le cose migliori della vita– sosteneva uno scrittore britannico – sono quelle impreviste perché non c’erano aspettative. Accade ad esempio che una nevicata improvvisa quanto abbondante confini una famigliola nella loro casa di campagna. Li isoli per giorni, privandoli persino della possibilità di rifornirsi al supermercato. E loro di necessità

Pasta che passione, Salemi fa la festa alle busiate
Pasta tipica trapanese, da anni è immancabile sulle tavole di moltissime famiglie italiane e preferita dai migliori chef. La busiata verrà celebrata il 10 e 11 agosto nel centro storico di Salemi. Un appuntamento enogastronomico oramai giunto alla tredicesima edizione. Diversi i punti di degustazioni che verranno allestiti nei vari

Oggi è il Carbonara Day, e il gusto passa da Internet
Guanciale sì, pancetta no e neanche bacon. Pecorino sì, parmigiano no. Olio e albume forse, come anche aglio e cipolla. Sono i dubbi sulla preparazione della pasta alla carbonara, Le incognite del Carbonara Day. La ricetta italiana più amata e imitata al mondo, ma anche la più controversa. Il dibattito

Barilla e Lavazza alla presidenza della neonata Unione Italiana Food
MILANO – È nata dalla fusione di Aidepi e Aiipa la più grande associazione dell’alimentare in Europa, l’Unione Italiana Food, e che rappresenta 450 imprese italiane di oltre 20 settori merceologici, con 65.000 addetti per un fatturato da oltre 35 miliardi di euro. «L’obiettivo – hanno dichiarato congiuntamente il presidente

Con Libera i cibi antimafia nelle scuole di Milano
Da oggi i ragazzi e i bambini delle scuole di Milano troveranno nei loro piatti i prodotti coltivati nei terreni confiscati alla criminalità organizzata. È questa un’iniziativa promossa da Milano Ristorazione per coinvolgere, come dicono «tutti i bambini nella celebrazione di una delle giornate più significative dell’anno scolastico», la “Giornata