
Quasi due milioni e mezzo di euro per lo sviluppo turistico e culturale dei sicani
Il Gal Monti Sicani lancia il primo Bando! Promozione turistica e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale dei borghi montani e della costa aderenti al Distretto Rurale di Qualità dei Sicani, queste le finalità del primo bando dell’azione 1.1.1 del Piano di Azione Locale Sicani pubblicato dal GAL Sicani. L’azione “Vivere e Viaggiare nel

Da Cozzo Ruggero a Pizzo Potorno, trekking sui Monti Sicani
Con Sicani Outdoor una giornata di trekking dedicata a scoprire un lato di bosco naturale nell’area alta del Parco dei Monti Sicani, tra Santo Stefano Quisquina e il borgo di Filaga. Per intenderci, una giornata di trekking sui Monti Sicani tra l’Agrigentino ed il Palermitano. Questa nuova escursione partirà dai

Palazzo Adriano, una domenica a piedi per scoprire il Vulcanello dei Monti Sicani
Una domenica in un luogo magico molto nominato ma poco conosciuto: il vulcanello du ‘ncenso. Un esempio di vulcanismo secondario unica nell’entroterra della Sicilia e ancora più unica nel comprensorio dei Monti Sicani. La sua presenza, nel territorio di Palazzo Adtriano nel Palermitano, è testimone della presenza nel passato di

Hackathon Terra 4.0 Filaga, sfida a colpi di tecnologia tra i Monti Sicani
Da venerdì 7 a domenica 9 settembre, decine di esperti informatici gareggeranno nella borgata cara a padre Ennio Pintacuda per ideare soluzioni tecnologiche per agricoltura e turismo. La sfida: un’H-Farm che lavori col Sud Africa. Soffia un vento giovane che porta innovazione e tecnologia tra i monti Sicani. Da venerdì

Alla scoperta di Monte Colomba: il rilievo sicano tra Chiusa Sclafani, Prizzi e Bisacquino
Sabato primo settembre i querceti di Monte Colomba (m 1197), nei Monti Sicani, saranno meta di un’escursione affidata alla guida Giuseppe Ippolito. Il Monte Colomba (m 1197) è un rilievo calcareo dei Monti Sicani, i versanti sono in buona parte coperti di pregevole querceto mediterraneo, più fitto sui versanti settentrionali,

Trekking nel Sosio. Vi racconto la mia giornata immerso in un fiume
Quanti chilometri distanziano l’uomo dal giardino dell’Eden? Per chi vive in Sicilia, magari nella sua parte occidentale, pochi. Raggiungerlo non è difficile. Bisogna però alzarsi presto, armarsi di tanta determinazione, scarpe resistenti e di un equipaggiamento composto da piccole scorte di cibo e da una più sostanziosa riserva di liquidi.

Immacolata, un “Ponte” sui Monti Sicani
Da giovedì 7 a domenica 10 visite guidate, degustazioni e trekking per tutti in montagna. La Cooperativa La Quercia Grande, in collaborazione con la Pro Loco, la Masseria Terra Madre e gli oleifici Terre di Quisquina e La Macina propone un fine settimana in montagna. Un programma ricco di appuntamenti con visite guidate, trekking

Trekking, una camminata in notturna tra i Monti Sicani
Un trekking notturno con la luce della luna, passo dopo passo si percorreranno i sentieri di Pizzo Kadera, aiutati dalla lampada frontale immersi tra i rumori del bosco, il canto dell’allocco e il guaito della volpe renderà il tutto molto suggestivo. Un viaggio a piedi, illuminati soprattutto dalla luce della