
Geraci Siculo, una “notte romantica ” da vivere tra le bellezze del borgo madonita
Stasera si rinnova a Geraci Siculo l’appuntamento con “La notte Romantica” dei Borghi più Belli d’Italia, evento promosso dal club dei Borghi più belli d’Italia e che mira a diventare un appuntamento annuale di inizio estate. Circa 200 i comuni, in tutta Italia, che aderiscono all’iniziativa volta a rilanciare e rafforzare l’identità dei

Pasticceria siciliana, la magia nei dolci dei fratelli Granata
In epoca medievale, Nicosia era la quarta città demaniale della Sicilia, preceduta solo da Palermo, Messina e Catania. Oggi, questo comune di 14.000 abitanti della provincia di Enna paga il prezzo di non essere stato collegato da un’adeguata rete stradale. Il risultato è parecchio grave: pur essendo una città ricca

Il turismo vola in tutta Italia, meno in Sicilia. Male i piccoli borghi dell’Isola
Il turismo italiano cresce ovunque, ma molto meno in Sicilia. E’ quanto si apprende snocciolando i dati di un nuovo studio dell’Istat. E le prestazioni delle cittadine siciliane non è eccellente: anzi Tra i primi cinquanta comuni italiani per numero di pernottamenti negli esercizi ricettivi nel 2016, secondo l’Istat si

Montalbano Elicona, Facebook lo incorona il borgo turistico “più bello d’Italia”
Montalbano Elicona, Borgo dei Borghi 2015, da un paio di giorni può fregiarsi di un nuovo invidiabile titolo, quello di “Cittadina turistica più bella d’Italia”. Un nuovo riconoscimento consegnato a conclusione del concorso online promosso su Facebook dal titolo “Italia da scoprire”, a cui hanno partecipato 4 milioni di utenti. I curatori del concorso

Piccoli borghi, finalmente approvata la legge che tenta di salvarli
Dopo 3 legislature in cui il provvedimento era arrivato sempre a un passo dall’approvazione il Parlamento approva il disegno di legge che sostiene e valorizza i piccoli comuni italiani. Al testo unificato, che porta la firma del presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci e di Patrizia Terzoni (M5s), il Senato dà il

Savoca, tra i Fenici e Francis Ford Coppola

I 20 borghi più belli d’Italia secondo Skyscanner
Antichi borghi romani, castelli medievali, case bianche affacciate sul mare e panorami mozzafiato su paradisi naturali: ecco la lista dei 20 paesi più belli d’Italia stilata da Skyscanner per il 2016. Il famoso comparatore di voli ha stilato la sua speciale lista dedicata ai borghi da vedere. SAINT-PIERRE – Valle

I borghi d’Italia celebrano la loro notte romantica
Sabato 24 giugno 2017 la Notte Romantica ne “I Borghi più belli d’Italia”. Un’occasione per celebrare l’amore e il romanticismo nella magia delle piazze, dei vicoli, dei palazzi dei Borghi più belli d’Italia. I circa 200 borghi, secondo le stime dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, si vestiranno a festa per essere

Capitale della cultura 2020, in gara 46 città. Il Sud in pole
Sono 46 le città candidate ad essere elette capitale italiana della cultura per il 2020. Si tratta dei comuni italiani che hanno manifestato interesse al bando pubblicato dal Ministero dei Beni Culturali. La validità di ogni candidatura e i singoli dossier verranno esaminati da una giuria di sette esperti di