Le Storie

Storia di una rigenerazione possibile, un libro racconta la rinascita di Favara

Il tempo passa e lascia i suoi segni, a volte sono ferite, altre volte medaglie, entrambe sono confessioni di vita vissuta.

E così per le persone anche le città come Favara cambiano e unsolo mezzo mostra ciò che era prima e ciò che è ora, e – si permetta la ripetizione – ciò che è ora e un giorno sarà storia, sarà sì passato, ma soprattutto sarà memoria, questo mezzo è la fotografia.
Da questa semplice idea e voglia di cristallizzare una città che chiede riscatto sociale è nato il libro fotografico Favara che custodisce le foto di Angelo Petrone edito da Spazio Cultura edizioni.
Il libro, con testi in italiano e in inglese, ha anche un sottotitolo Storia di una “rigenerazione possibile” (in inglese: The Story of the Regeneration of a Town in Sicily), rigenerazione, ecco una parola-chiave che dà una spinta di reazione che si impone il fare, per cambiare, per migliorare.
Le immagini soltanto non bastano alla memoria e per questo il libro ha il corredo di scritti firmati da illustri conoscitori di Favara, la cittadina della provincia di Agrigento, e sono: Armando Sichenze, autore e ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana in quiescenza; Salvatore Ferlita professore associato di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli studi di Enna Kore, nonché critico letterario, saggista e Giuseppe Maurizio Piscopo autore e maestre elementare presso la scuola “Raffaello Lambruschini” di Palermo.
Oltre al loro il libro contiene anche il contributo di Andrea Bartoli, l’ideatore del famoso Farm Cultural Park proprio a Favara, primo grande passo di elevazione culturale della cittadina agrigentina.
L’autore del volume fotografico, Angelo Petrone, si occupa di fotografia sin dagli anni Settanta, e tra le sue numerose pubblicazioni si ricorda quella d’esordio Viaggio nella Sicilia di Pirandello (Vallecchi, 1984), Palermo Bandita (Sciascia Ed., 1997), con un testo di Giuseppe Tornatore, Migranti (Ezio Pagano, ed. 2009), Palermo Cordoba andata e ritorno (Ezio Pagano ed, 2011), Cefalù (Sciascia, 2012).
Dal 2001 al 2008 ha insegnato “Storia e Tecnica della Fotografia” presso la facoltà di Lettere dell’Università di Palermo. Il libro Favara presto sarà presentato a Matera, attuale Capitale della Cultura.
Jim Tatano
Articolo precedente

Trekking a Pizzo Kadera: un'escursione tra Prizzi, Bivona e Santo Stefano Quisquina

Articolo successivo

Una Marina di libri: a Palermo il festival dell'editoria indipendente

Redazione

Redazione

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *