La classifica delle spiagge più belle della Sicilia (secondo noi)
La Sicilia è bella tutta.
Ancora più bella quella della costa e delle tante piccole e grandi isole che la cingono. Ma ci sono spiagge, calette, angoli della regione davvero unici, di una bellezza sconvolgente.
“Lo sviluppo complessivo delle coste siciliane supera i 1000 km di lunghezza. La costa settentrionale tirrenica si estende da Capo Peloro, nei pressi di Messina, a Capo Lilibeo vicino a Marsala e si presenta generalmente alta e frastagliata. Procedendo da Messina verso Trapani si incontrano il promontorio di Capo Milazzo proteso verso l’arcipelago eoliano ed il Golfo di Patti chiuso verso occidente da Capo Calavà e da Capo d’Orlando. La costa prosegue pressochè rettilinea fino a Cefalù dove si apre il Golfo di Termini Imerese separato dai Golfo di Palermo da Capo Zafferano. Capo Gallo costituisce l’estremità occidentale del suddetto golfo. Giunti ormai a poche decine di chilometri da Trapani si incontra il Golfo di Castellamare, profondamente inciso e delimitato ad est da punta Raisi ed a ovest dal pronunciato promontorio di Capo S. Vito.
Da Trapani a Marsala si snoda il breve tratto di costa occidentale dell’isola. Il paesaggio costiero muta repentinamente rispetto alle alte scogliere dell’ultima parte della costa settentrionale, presentandosi basso e monotono. La costa meridionale della Sicilia mantiene questa connotazione morfologica lungo tutto il suo sviluppo meridionale fino a Capo Passero, estrema propaggine sud-orientale dell’isola. Blande insenature interrompono la linearità della costa presso alcuni tra i principali centri costieri come Mazara del Vallo. Sciacca e Gela posta al centro dell’omonomo golfo, compreso tra Licata e Marina di Ragusa. (Fonte: www.sicicilyweb.com)
Ecco la nostra guida con le otto spiagge più belle nelle quali vale la pena metterci i piedi una volta nella propria vita.
No Comment