Sant’Angelo Muxaro, un video per promuovere il borgo amato dagli stranieri
Un video di un minuto e mezzo per raccontare un paesino siciliano quasi del tutto sconosciuto, ma che da qualche tempo, grazie alla Val di Kam di Pierfilippo Spoto, diventato meta di centinaia di visitatori provenienti dal resto d’Italia e dai diversi angoli del mondo.
Un paesino ricco di storia, con una presenza archeologica significativa e con una tradizione gastronomica importante.
Con la sua originale forma Sant’Angelo Muxaro si adagia sulla sommità di un altopiano che domina la Valle del Platani. Il fiume con le sue anse rotonde ha segnato e continua a segnare la storia di questo piccolo borgo.
“Val di Kam” è una società impegnata nella promozione turistica in Sicilia.
Partendo dalla provincia di Agrigento e piu’ in particolare dal caratteristico paesino di Sant’Angelo Muxaro, propongono un’esperienza unica ai visitatori. Passeggiate archeologiche, escursioni speleologiche, passeggiate a cavallo, percorsi in 4 x 4, visite presso artigiani. E poi visite in ristoranti a cucina tipica, presso pastori che svolgono i loro mestieri ancora come una volta. E ancora potrete avvicendarvi in passeggiate naturalistiche, escursioni in moutain bike e percorsi di trekking. Infine non mancheranno interessanti visite ai paesini della provincia con una comoda sistemazione in b&b e case vacanza.
Tutto in uno scenario di grande fascino, dove la natura, aspra e selvaggia, la storia, il mito e le tradizioni popolari, concorrono a creare un ambiente unico nel suo genere.
Se siete in provincia di Agrigento, scendete al mare lungo la valle del Platani.
A pochi chilometri dalla costa troverete una rupe scoscesa con in cima un villaggio.
E’ Sant’Angelo Muxaro, ma la leggenda dice che qui era Kamikos, reggia del re sicano Kokalos che ospitò Dedalo fuggiasco da Creta. Qui, dice sempre il mito, fu assassinato il re Minosse e sepolto in queste campagne.
No Comment