Passeggiata archeologica a Lentini: un viaggio a piedi alla scoperta delle sue origini
Etnattiva propone per questa domenica un piccolo viaggio nel tempo alla scoperta della storia di Lentini. Un viaggio che partirà dalle origini, dal villaggio preistorico della Meta Piccola (o Metapiccola), attraversando la porta della città greca di Leontinoi, toccando con mano la cultura rupestre del periodo bizantino (Chiesa rupestre del crocifisso), quella dei castelli di Federico II (Castellaccio) e del periodo spagnolo nelle mura di Carlo V.
D’altronde la storia ufficiale di Lentini inizia nel 728 a.C. e si chiamava Leontinoi. Ma si sa che il sito era abitato da prima di quel periodo, e continuò ad essere una città importante anche nei secoli successivi.
L’escursione di domenica sarà una passegiata archeologica rievocativa che attraversa buona parte della storia della Sicilia. Alla fine del percorso per chi ne è interessato ci sarà la possibilità di visitare la casa degli antichi mestieri di Carlentini.
QUANDO
Domenica 3 Febbraio 2019
DURATA
8:30 – 15:00 circa
TRASPORTO
mezzi propri
DIFFICOLTÀ
Facile, adatto a grandi e piccini.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Scarpe comode da ginnastica o da trekking, abbigliamento a strati, adeguato alla stagione, giacca a vento, k-way, acqua, pranzo a sacco, cappellino.
Aperta una pagina Facebook all’indirizzo http://www.facebook.com/etnattiva.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 10 (per i soci); € 11 comprensivi della quota d’iscrizione all’associazione (per i non associati). Gratis per i bambini fino a 12 anni.
Ingresso Chiesa rupestre del Crocifisso 1,50€ a persona
APPUNTAMENTO
ALLE ORE 8:30 al Caffè Epoca in Piazza Europa a Catania
SECONDO APPUNTAMENTO
alle ore 9 spiazzale IperSimply, angolo, Via Etnea, Viale Kennedy, Lentini.
INFO
Rosario 3487581806
No Comment