Palazzo Adriano, una domenica a piedi per scoprire il Vulcanello dei Monti Sicani
Una domenica in un luogo magico molto nominato ma poco conosciuto: il vulcanello du ‘ncenso.
Un esempio di vulcanismo secondario unica nell’entroterra della Sicilia e ancora più unica nel comprensorio dei Monti Sicani. La sua presenza, nel territorio di Palazzo Adtriano nel Palermitano, è testimone della presenza nel passato di aree idrotermali i cui centri vulcanici sono oramai spenti.
Si presenta come una fessura del suolo nei pressi di una depressione dalla quale si ha una risalita di gas e a causa della sensibile diminuzione di temperatura, i gas condensano formando dei fumi.
Durante il periodo invernale e dopo le piogge la depressione si riempie d’acqua, iniziando il caratteristico gorgoglio a opera dei gas emessi.
INDICAZIONI DETTAGLIATE
08.30 – Appuntamento a Palazzo Adriano in Piazza Umberto I
09.00 – trasferimento in contrada Gebbia e inizio escursione in direzione del vulcanello
12.30 – arrivo in un’azienda zootecnica del luogo e pranzo
16.30 – Ritorno a Palazzo Adriano dove sarà possibile visitare il centro storico con le sue Chiese di rito latino e bizantino, la splendida Piazza Umberto I, i musei del Permiano, del Nuovo Cinema Paradiso e dei tradizionali costumi arbereshe.
NOTE
Escursione di difficoltà media. Il percorso partendo da Contrada Gebbia si snoderà in direzione Contrada Cenzo e sarà interamente su mulattiere e stradelle forestali immerse nel bosco fino a chiudersi ad anello. Le diverse tipologie forestali saranno dominate dai lecceti tipici dei Monti Sicani, molto ricchi di biodiversità floristica, faunistica e vegetazionale.
Tempo: 7 ore circa comprese le soste
Dislivello: 450 m circa
Lunghezza del percorso: 11 km circa ad anello
Difficoltà: media/escursionistica (il percorso sarà effettuato su mulattiere e stradelle forestali ben tracciate)
Si consigliano scarpe da trekking, vestiti idonei per le condizioni climatiche del periodo, maglia di ricambio e una giacca a vento. Ogni partecipante dovrà fornirsi di risorse d’acqua secondo le proprie necessità.
Per garantire al massimo la qualità dell’escursione il numero dei posti disponibili è limitato pertanto gli organizzatori consigliano di provvedere al più presto all’iscrizione comunicando telefonicamente o anche tramite whatsapp. Il numero max di partecipanti consentito è di 30 escursionisti.
Quota di partecipazione 15 euro a persona.
Nella quota di partecipazione è incluso il pranzo della giornata una volta arrivati nell’azienda zootecnica di supporto.
Il pranzo proposto prevede antipasto rustico di prodotti tipici palazzesi (formaggi, olive, salame e bruschette di pane casereccio con olio e.v.o. bio), pizza a taglio, acqua, vino, bibite varie, frutta e per finire il dolce.
Per informazioni e adesioni
Lino: 3298403948
Maria Luisa: 3208080462
No Comment