Per gli amanti della natura al via la quarta edizione dell’Escursione di Primavera
E’ un movimento in continuo aumento ed in Sicilia, nel cuore dell’isola, il trekking e dunque le passeggiate all’aria aperta conquistano sempre più nuovi seguaci.
Pronti a lasciarsi catturare dalla suggestione che solo una semplice camminata in luoghi incontaminati, come l’escursione di primavera può regalare. Grazie a guide esperte e motivate, l’entroterra siculo, a molti sconosciuto quasi del tutto, negli ultimi anni si trasforma in ambita metà turistica. Qui l’escursionista si avvicina alla natura con rispetto. Matura una consapevolezza del patrimonio paesaggistico che si possiede. Gli antichi sentieri, le vecchie mulattiere un tempo percorse e piene di vita ritrovano oggi il significato della loro stessa essenza. E cavalcando l’onda di questo nuovo modo di fare “turismo”, la cittadina di Sutera, nel cuore del cosiddetto del Vallone, nel nisseno, conscia delle potenzialità del suo territorio promuove anche quest’anno la fortunata “Escursione di Primavera”, giunta quest’anno alla sua quarta edizione.
La manifestazione si terrà il prossimo 25 aprile. Organizzata dal Comune di Sutera con la collaborazione dell’associazione Soter, del Corpo Forestale dello Stato (distaccamento di Sutera) e dell’associazione Geologi di Caltanissetta si avvale del prezioso aiuto delle associazioni Giubbe Verdi, Kamicos. L’iniziativa ha inoltre il patrocinio dell’Università di Palermo (Scuola delle scienze di base e applicate), della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Caltanissetta e del Comitato Regionale CSI Sicilia. L’evento prevede un programma ricco di nuovi contenuti, a cominciare dall’itinerario proposto.
L’escursione fa anche parte del 2° Meeting regionale di Trekking CSI Sicilia.
Questo afferma e sempre più consolida la manifestazione a livello regionale. Durante il percorso, che ha una lunghezza di 5 km, arricchito dalle informazioni che alcuni docenti universitari forniranno agli escursionisti, chi fosse interessato potrà assistere o prendere parte attivamente all’esercitazione di scalata a cura dell’Associazione Naturalistica Speleologica “Le Taddarite”. Associazione palermitana, è affiliata alla Società Speleologica Italiana e svolge attività speleologica da diversi anni.
Il raduno dei partecipanti è previsto per le ore 9:00 nel Piazzale antistante la Chiesa di San Francesco, sita subito prima del Campo Sportivo. Da qui inizierà l’itinerario verso la scoperta delle bellezze di Rocca Spaccata. I partecipanti sono invitati ad iscriversi on-line entro, e non oltre, il 24 Aprile sulla pagina https://www.facebook.com/escursionidiprimaverasutera , compilando l’apposito modulo. A tutti i partecipanti, durante il percorso, verrà offerta una sostanziosa prima colazione ed a fine percorso, la giornata si concluderà, in relax e riposo tra gli odori del Bosco della Scarcedda. Qui si potrà gustare un pranzo in buona compagnia con spaghettata, salsiccia e vino.
No Comment