Itinerari

Una giornata immersi nella natura dell’entroterra palermitano, tra Bosco di Granza e Lago Bomes

Tra il fiume Imera e il fiume Torto, oltre le propaggini occidentali del massiccio madonita, si erge un gruppo di rilievi che superano di poco i 1000 metri di altezza: Monte Roccellito, Pizzo Conca, Cozzo Bomes, ricoperti dai boschi di leccio e sughera di Favara e Granza oggi tutelate dall’istituzione della Riserva Naturale.

La passeggiata che per domenica propone la Cooperativa Silene parte da Portella di Granza, un valico panoramico a cui si arriva percorrendo la strada che parte dal bivio al km 12 della carrozzabile tra Montemaggiore Belsito ed Alia.

Il percorso non presenta particolari difficoltà, si snoda tra ampi pascoli montani, dove sono ancora vive le attività pastorali e sentieri che ci porteranno dentro i fitti boschi misti di roverella, sughera e leccio,dove persistono esemplari di querce monumentali che conferiscono un aspetto molto suggestivo.

Uno dei luoghi più significativi dell’escursione è il piccolo Lago Bomes, sovrastato dalle pendici boscose di Cozzo Bomes, che racchiude una alta biodiversità ecologica. Le rive e le acque poco profonde del lago temporaneo ospitano una interessante vegetazione di tipo palustre e lacustre, con diverse specie di ranuncoli, tra cui il raro Ranuncolo capillare, un ranuncolo acquatico con le foglie filiformi,ma anche la brasca comune, la cannuccia di palude, la tifa e la tamerice.

Ospita anche anfibi, invertebrati e specie avifaunistiche che sostano presso le sponde, come il piccolo Codibugnolo, la cui popolazione in Sicilia costituisce una sottospecie endemica differente rispetto alla popolazione della penisola italiana. Nello stagno di Bomes sono presenti vari crostacei come il Chirocephalus diaphanus e i Copepodi calanoidi.

Dal punto di vista paesaggistico la passeggiata regalerà splendidi scorci delle Madonie innevate e la vista del piccolo paese di Sclafani Bagni, arroccato su un dirupo sovrastante la vallata del torrente Salito.

DOVE COME QUANDO

Difficoltà: Medio-Facile, percorso in gran parte su sterrate con alcuni tratti su sentiero.
Lunghezza: 10 km circa.
Dislivello complessivo: 350m
Tempo di cammino: 4h circa, senza pause

Cosa portare: si consigliano scarpe da trekking e abbigliamento sportivo adatti al clima. Zaino con le provviste per il pranzo al sacco.

Comunicare la propria adesione entro sabato pomeriggio (per mail, telefono, facebook). Fissato un limite di 50 partecipanti.I posti disponibili potrebbero esaurirsi prima del tempo.

IL PROGRAMMA
Raduno alle ore 8,15 a Piazzale Lennon/Giotto (pressi terminal AST) di Palermo e partenza alle 8,30 con mezzi propri. In auto si percorrerà l’autostrada A19 Palermo-Catania per poi uscire da Termini Imerese. Da qui si percorrerà la statale SS113 direzione Montemaggiore Belsito. Si prosegue per la Strada Provinciale SP7, direzione Alia, fino al Km 12 dove, seguendo le indicazioni della forestale per la Riserva Bosco di Favara e Granza, arrivando a Portella di Granza. Da qui inizierà l’escursione. Rientro a Palermo previsto per le ore 18 circa.

Quota di partecipazione:
La quota di partecipazione è di 8 euro a persona. Per gli studenti universitari e per i ragazzi da 12 a 18 anni la quota è di 5 euro. Gratis per i bambini sotto i 12 anni.

Il Contributo carburante per lo spostamento in auto è stimato di circa 18 € che suggeriamo di dividere tra i membri dell’equipaggio, escluso il proprietario/autista del mezzo che contribuisce con l’impegno della guida e l’utilizzo della sua auto.

PER INFORMAZIONI:
Filippo 3291232755 (Telefono e whatsapp) filyr14@gmail.com
Calogero 3331526549 calogero@silenecoop.org

Articolo precedente

Viaggio surreale nella Divina commedia, 3600 spettatori per la mostra di Dalì

oroscopo
Articolo successivo

Patti Fox e le stelle: l'Oroscopo che profuma di primavera

Redazione

Redazione

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *