A Ficarazzi l’arancino masculo è
Per chi vive dalle parti di Catania e della Sicilia orientale in genere, l’arancina è maschio, anzi “masculu è”.
E proprio sulla diatriba di genere tra l’arancina (femmina) e l’arancino (maschio) è nato un evento che celebra la specialità e dove il sottotitolo definisce chiaramente da che parte stare.
Arriva alla sua 17esima edizione la Sagra dell’Arancino, in programma dal 6 al 9 settembre a Ficarazzi, in provincia di Catania.
Una manifestazione gastronomica a che alternerà alle degustazioni nei vari stand ad appuntamenti con l’intrattenimento.
L’evento sarà l’occasione per scoprire le novità, con le nuove varianti: perchè l’arancino non è solo al ragù, ma nel tempo è diventato un successo quello al pistacchio, per celebrare la vicina Bronte, ai funghi, in omaggio dei boschi attorno all’Etna e addirittura ai frutti di mare quale tributo allo Jonio.
A Ficarazzi insomma l’arancino è maschio, anzi “Masculu è”. Un arancino con l’inconfondibile punta e di forma piramidale quasi a simboleggiare la vicinanza al vulcano Etna.
Ficarazzi è una frazione di Aci Castello, nella Città metropolitana di Catania.
Estrema propaggine meridionale dell’antica Terra di Aci, fino alla metà del XX secolo era un piccolo centro agricolo, che viveva la propria dimensione e peculiarità, quasi equidistante, e non solo geograficamente, fra la nobile e antica Acireale e la moderna e vivace Catania.
Per informazioni sull’evento e per scoprire il programma https://www.facebook.com/sagradellarancino/
2 Comments
Ficarazzi è vicino palermo… quindi non capisco il contenuto dell’articolo
Ficarazzi si trova anche in provincia di Catania.