A Palermo il Festival delle Filosofie Edizione 2019 “La Città delle Filosofie”
Dopo l’eccezionale successo della prima edizione, torna a Palermo il Festival delle Filosofie 2019, organizzato anche quest’anno dall’Associazione Lympha.
28 appuntamenti e 6 concerti che arricchiranno il panorama culturale della città a partire da sabato 5 ottobre e che saranno itineranti in ‘luoghi simbolo’, che rappresentano Palermo in tutta la sua bellezza.
Quest’anno il tema principale sarà ‘La città delle Filosofie’.
“Città” in italiano è singolare e plurale, parola-simbolo della capacità umana di ritagliare spazi a protezione e difesa ma anche di proiezione e inclusione.
La città è il luogo in cui si negoziano e si attribuiscono diritti, il recinto al cui interno l’uomo plasma il proprio ambiente oscillando tra l’emulazione e il superamento delle organizzazioni “naturali” degli altri organismi viventi.
La città è anche il luogo in cui la filosofia nasce come espressione della tensione umana all’unità e trova nella parola che sostituendosi alla forza disinnesca la violenza la sua forma.
Per questo motivo la città “è” della filosofia nel senso che non è pensabile senza la discussione argomentata che affronta il conflitto e ricerca l’unità.
Si parte, come dicevamo, sabato alle 15.30 all’ Agorà del Museo Salinas (Piazza Olivella, 24)con la relazione d’apertura del Festival dal titolo ‘Radici antiche: l’esercizio pubblico della ragione fra politica e filosofia dell’accoglienza’ con Emidio Spinelli – Professore ordinario di Storia della Filosofia Antica Università La Sapienza di Roma – Presidente della Società Filosofica Italiana. Insieme a lui, come ‘discussant’ ci saranno anche Francesca Piazza e Rosaria Caldarone, dell’Università di Palermo. È prevista la partecipazione del Sindaco Leoluca Orlando e dell’Assessore alle Culture Adham Darawsha.
Domenica alle18, sempre al Salinas, Piero Dominici – Fellow della World Academy of Art & Science e Direttore Scientifico del Complexity Education Project, Università di Perugia, parlerà di ‘Ripensare l’umano per abitare la grande città delle reti’. Insieme a lui, come ‘discussant’, Simone Arcagni e Claudia Rosciglione, dell’Università di Palermo.
Negli altri weekend, gli incontri si svolgeranno fra l’Orto Botanico, Villa Filippina, l’Archivio storico comunale, l’Officina di Studi Medievali, il Collegio dei Minimi, Palazzo Steri, il chiostro del Complesso di Casa Professa, Palazzo Branciforte e Palazzo Sclafani.
L’intero programma della manifestazione è consultabile all’indirizzo www.efilosofie.it.
No Comment