Farm Film Festival, a Favara il grande cinema internazionale
“Move! Do something: People and Places that are changing the world – Farm Film Festival”.
E’ questo il titolo della terza edizione di una manifestazione di cinema che ambisce (e in parte c’è già riuscita) a diventare internazionale. Una mostra del cinema in programma dal 23 al 26 agosto al Farm Cultural Park di Favara.
Un festival che premia la produzione di cortometraggi capaci di raccontare“storie di cambiamento” emozionanti e coinvolgenti.
A curare la direzione artistica della manifestazione, presentata da Alessandro Cacciato, il regista Marco Gallo.
Quest’anno sono arrivati ben 561 cortometraggi da parte di 47 Paesi in tutto il mondo coinvolgendo i cinque continenti.
Ma ecco i finalisti e le singole categoria:
CATEGORIA SHORT FARM – TEMA LIBERO
– Artem Silendi – Frank S. Ychou – Francia
– Bien mal à qui – Daniel Jenny – Francia
Cortometraje “El Atraco” / Short Film “The Robbery” – Alfonso Díaz – Spagna
– Chyanti – VeeMsen Lama – Nepal
– La condanna dell’essere – Adriano Morelli – Italia (Zen Movie)
– Stai sereno – Daniele Stocchi – Italia
– Il dottore dei pesci – Susanna Della Sala – Italia
– 19’35 – Adam Selo – Italia (Elenfant Film)
– Sick day – Mario Garza – Messico
– Scheideweg – Teenage threesome – Arkadij Khaet – Germania (aug&ohr medien)
– Famille à vendre – Sebastien Petretti – Belgio
– Cold storage – Thomas Freundlich – Finlandia
– fiSOlofia – Nicola Palmeri – Italia
– The visor – Mohamed Fard – Iran
– Il tratto – Alessandro Stevanon – Italia (Lights On)
– Il nostro limite – Adriano Morelli – Italia
CATEGORIA SOCIAL/CREATIVE SHORTFARM – Corti a tema e sociali
– I hate pink / Odio il rosa – Margherita JJ Ferri – Italia
– La giornata – Pippo Mezzapesa – Italia
– Gardens for Renewal – Daniel & Eva Gillet, photographes, réalisateurs – USA
– EYES – cortometraggio di Maria Laura Moraci – Maria Laura Moraci Maria Laura Moraci – Italia
– Harvests of Hope – Karen Buchsbaum – USA
– Balance – Barzan Rostami – Iran
CATEGORIA DOCUFARM – Documentari
– La Cattedrale Sul Mare – Giuseppe Mallozzi, Dafni Scotese – Italia
– La pestanca de santu pati – Pier Paolo Biata Battocchio – Italia
– La prima figlia – Vladimir Di Prima – Italia
– Carmen – Natalia Preston – Spagna
– Allafinfinfirifinfinfine – Francesco D’Ascenzo – Italia
– Bellissime – Flavia Piccinni, Antonella Gaeta – Italia
CATEGORIA FARM ANIMATION – Corti di animazione
– The archivist – Inès BOURIE, Robin FROISSART, Fiona LYNCH, Nicolas MOREL, Pascaline PEREZ, Thomas ROUQUETTE – Francia
– Les pionners de l’univers – Benjamin BERNON, Clémentine COURBIN, Matthieu GUEVEL, Anthony REGE, Jérôme VANBENEDEN – Francia
– Creature from the lake – Renata ANTUNEZ, Alexis BÉDUÉ, Léa BRESCIANI, Amandine CANVILLE, Maria CASTRO RODRIGUEZ, Logan CLUBER, Nicolas GRANGEAUD, Capucine RAHMOUN-SWIERCZYNSKI, Victor ROUXEL, Orianne SICCARDI, Mallaury SIMOES – Francia
– Ariane’s sky – Amer ABOU-RIZK, Dorian BOUGARD, Quentin DELOBEL, Victor JEANNERET, Florian MIGNET, Titouan RUMEUR, Andreia SANTOS SILVA, Roy TARRIAFFE – Francia
– Saccage – Alexandre BOESCH-BRASSENS, Jonathan BREUER, Julie MANSUY, Nicolas OCIPSKI, Paul GAULIER, Samuel RAMAMISOA, Sylvain MASSON, William RIMA – Francia
– Cat noir – O’neil Burgi – Svizzera
– Framed _FK – Marco Jemolo – Italia
– The kiss – Adriano Candiago – Italia (Premiere Film)
– Sailor’s delight – Louise Aubertin – Francia
CATEGORIA FARM CLIP – Videoclip
– Le chiavi in borsa – Andrea Sanna – Director – Italia
– Lystfiskeren – Sara Aunbirk – Francia
– Go Jalal – Daniel Hartert – Germania
– Up in the sky – Sami Natsheh, Arly Jones – Spagna
Ecco invece il calendario delle proiezioni della Terza Edizione del Farm Film Festival che si svolgerà dal 23 al 26 Agosto.
23 Agosto – Serata d’apertura
– La condanna dell’essere – Adriano Morelli – Italia
– Sick day – Mario Garza – Messico
– Cold storage – Thomas Freundlich – Finlandia
– Les pionners de l’univers – Benjamin BERNON, Clémentine COURBIN, Matthieu GUEVEL, Anthony REGE, Jérôme VANBENEDEN – Francia
– Framed _FK – Marco Jemolo – Italia
– Il Bacio – short animation – Adriano Candiago – Italia
– Lystfiskeren – Sara Aunbirk – Francia
– Allafinfinfirifinfinfine short film – Francesco D’Ascenzo – Italia
– Il tratto – Alessandro Stevanon – Italia
– Artem Silendi – Frank S. Ychou – Francia
24 Agosto – Seconda serata
In pre-serata, alle ore 20:30 verrà proiettato il documentario CCA’ di Giancarlo Cutrona.
– Chyanti – VeeMsen Lama – Nepal
– Stai sereno – Daniele Stocchi – Italia
– Scheideweg – Teenage threesome – Arkadij Khaet – Germania
– Famille à vendre – Sebastien Petretti – Belgio
– Cat noir – O’neil Burgi – Svizzera
– Sailor’s delight – Louise Aubertin – Francia
– Go Jalal – Daniel Hartert – Germania
– Carmen – Natalia Preston – Spagna
– La giornata – Pippo Mezzapesa – Italia
– Harvests of Hope – Karen Buchsbaum – USA
25 Agosto – Terza serata
In pre-serata, alle ore 20:30, verrà proiettato il documentario TUMARANKE’, girato da 38 migranti.
– Cortometraje “El Atraco” / Short Film “The Robbery” – Alfonso Díaz – Spagna
– I hate pink / Odio il rosa – Margherita JJ Ferri – Italia
– fiSOlofia – Nicola Palmeri – Italia
– Ariane’s sky – Amer ABOU-RIZK, Dorian BOUGARD, Quentin DELOBEL, Victor JEANNERET, Florian MIGNET, Titouan RUMEUR, Andreia SANTOS SILVA, Roy TARRIAFFE – Francia
– Saccage – Alexandre BOESCH-BRASSENS, Jonathan BREUER, Julie MANSUY, Nicolas OCIPSKI, Paul GAULIER, Samuel RAMAMISOA, Sylvain MASSON, William RIMA – Francia
– Le chiavi in borsa – Andrea Sanna – Director – Italia
– La Cattedrale Sul Mare – Giuseppe Mallozzi, Dafni Scotese – Italia
– Gardens for Renewal – Daniel & Eva Gillet, photographes, réalisateurs – USA
– EYES – cortometraggio di Maria Laura Moraci – Maria Laura Moraci – Italia
– La pestanca de santu pati – Pier Paolo Biata Battocchio – Italia
– 19’35 – Adam Selo – Italia
26 Agosto – Serata Finale
– Bien mal à qui – Daniel Jenny – Francia
– The visor – Mohamed Fard – Iran
– The archivist – Inès BOURIE, Robin FROISSART, Fiona LYNCH, Nicolas MOREL, Pascaline PEREZ, Thomas ROUQUETTE – Francia
– Creature from the lake – Renata ANTUNEZ, Alexis BÉDUÉ, Léa BRESCIANI, Amandine CANVILLE, Maria CASTRO RODRIGUEZ, Logan CLUBER, Nicolas GRANGEAUD, Capucine RAHMOUN-SWIERCZYNSKI, Victor ROUXEL, Orianne SICCARDI, Mallaury SIMOES – Francia
– Up in the sky – Sami Natsheh, Arly Jones – Spagna
– La prima figlia – Vladimir Di Prima – Italia
– Bellissime – Flavia Piccinni, Antonella Gaeta – Italia
– Il nostro limite – Adriano Morelli – Italia
– Balance – Barzan Rostami – Iran
– Il dottore dei pesci – Susanna Della Sala – Italia
“Move! Do something – afferma Marco Gallo- è un grande progetto Farm Cultural Park che, attraverso esibizioni, residenze per artisti, talk, laboratori e workshop, coinvolgerà e racconterà le persone e i luoghi che stanno cambiando il mondo. Nelle prime due edizioni del Festival- continua il direttore artistico – sono arrivate più di 450 opere da 51 Paesi in tutto il mondo per ogni edizione. Il festival incita all’attivismo, alla voglia di diventare protagonisti di storie belle di sviluppo territoriale durevole e sostenibile anche attraverso la creazione di centri culturali indipendenti come,appunto, Farm. La manifestazione – sottolinea Gallo – è cresciuto molto, gli iscritti sono stati più di 100 rispetto alla passata edizione e questo significa

Andrea Bartoli
che acquisisce sempre più importanza e popolarità nel cinema indipendente. Il Festival, inoltre, era uno dei punti del programma”Agrigento2020″ e questo mi rende orgoglioso, il lavoro svolto fin qui è buono ma può e deve crescere ancora molto”.
La giuria sarà composta da Gero Micciché, Marco Savatteri, Riccardo Gaz, Aristotele Cuffaro e Luigi Roberto Mula. Il premio Farm cultural park verrà assegnato dallo staff del Farm capitanato da Andrea Bartoli.
No Comment