
Alessandro Ravanà tra gli chef-pensatori di ‘Nnumari, l’evento di Pino Cuttaia
La razza è il suo pesce sostenibile che presenta alla ‘Nnumari dinner gala’. Sarà Alessandro Ravanà l’ospite di ‘Nnumari – termine siciliano che vuol dire “nel mare” – una due giorni di riflessione sulla sostenibilità della filiera nel Mediterraneo con l’obiettivo di costruire modelli di sviluppo sociali e ambientali replicabili e condivisi.

A Palermo il Festival delle Filosofie Edizione 2019 “La Città delle Filosofie”
Dopo l’eccezionale successo della prima edizione, torna a Palermo il Festival delle Filosofie 2019, organizzato anche quest’anno dall’Associazione Lympha. 28 appuntamenti e 6 concerti che arricchiranno il panorama culturale della città a partire da sabato 5 ottobre e che saranno itineranti in ‘luoghi simbolo’, che rappresentano Palermo in tutta la

MARZAMEMI ILLUMINA OTTOBRE CON IL MARZAMEMI BOOK FEST
L’autunno arriva nel borgo dei pescatori più a Sud d’Europa a cavallo di libri, scrittori e lettori del Marzamemi Book Fest. Da un’idea di Barbara Fronterrè, storica imprenditrice e operatrice culturale del sud est siciliano e fondatrice di Liccamuciula, libreria bistrot shop, nasce il Marzamemi Book Fest. Tre giorni di

Riflessi in scena al Teatro Garibaldi di Palermo
Venerdì e sabato 18 e 19 ottobre al teatro Garibaldi di Palermo, alle ore 21.00, andrà in scena Riflessi della compagnia L.A. dramawrt, di Salvatore Ventura con Roberto Mulia, Isabella Sciortino e Gabriella Zito. Il gruppo, diplomato a luglio all’accademia nazionale del dramma antico di Siracusa, con l’opera che porteranno

Alla scoperta di Palazzo Adriano a passo di Donna e il festival del folklore
La rassegna “Autunno sui Sicani” propone nel meraviglioso borgo di Palazzo Adriano due appuntamenti dedicati allo spirito di autodeterminazione delle donne. Nell’ultimo weekend di ottobre il calendario di appuntamenti di Autunno sui Sicani, dedicati alla scoperta di borghi sconosciuti, è interamente dedicato a Palazzo Adriano. Tra passeggiate urbane e

Moda e Danza arricchiscono la mostra di Mario Termini al Castello Manfredonico di Mussomeli
Domenica 29 settembre l’arte celebra la donna nelle sale e gli spazi del Castello Manfredonico di Mussomeli con la moda e la danza. Uno scenario tutto al femminile, quello presentato al Castello Manfredonico di Mussomeli con la Personale di scultura ad opera dell’artista ennese Mario Termini. Si arricchisce con un omaggio alla

Arriva CiCiRi, Festival diffuso di illustrazione, grafica, autoproduzione e microeditoria
Le vie dei Lattarini diventano quartier generale per oltre 100 artisti indipendenti. Dal 27 al 29 settembre tra vicoli, piazze, spazi culturali e botteghe artigiane di Palermo torna CiCiRi, Festival di illustrazione, grafica, editoria indipendente a cura di CaravanSerai e Studio Pica. Per tre giorni, più di cento tra illustratori,

Elogio alla zuppa di pesce: il secondo evento della saga dei piatti della tradizione a tema Sinergie
Tre chef si riuniscono in una cena per reinterpretare un classico della tradizione italiana. Appuntamento il 26 settembre a Il Salmoriglio Un grande classico all’italiana. La zuppa di pesce è quel piatto che abbraccia tutti i 7.914 km di coste d’Italia, il cui sapore marino è ben presente nella memoria

Una passeggiata in 500 sulle orme del Maestro Andrea Camilleri
Una passeggiata in Fiat 500 Vintage sulle orme del Maestro Andrea Camilleri da Agrigento a Realmonte. Due passioni che si uniscono per scoprire i luoghi del compianto scrittore siciliano. Auto d’epoca e paesaggi mozzafiato accompagneranno i partecipanti verso un’esperienza unica. L’evento è organizzato dal Club Fiat 500 Coordinamento di Agrigento

Festa a bballu al tramonto sotto il cielo dello Spasimo
Domenica 22 settembre musica e danza popolare allo Spasimo di Palermo con la Piccola Orchestra di Tavola Tonda. Le feste a bballu nella tradizione contadina salutavano la fine di un ciclo di lavoro diventando l’occasione per dimenticare tutta la stanchezza e per prepararsi a una nuova stagione. Come in una gioiosa