
Ad Enna la Settimana Santa più bella d’Italia
La Settimana Santa ennese da sempre è da più parti considerata una delle più belle di tutta l’Italia. Con le sue sedici confraternite, la Settimana Santa di Enna coinvolge oltre un decimo della sua popolazione. Solo nella giornata del venerdì santo la città si riempie di tremila confrati incappucciati (tutti

“Very Delicious”, i consigli della Cnn per comprare (con 1 euro) casa a Mussomeli
Tre consigli per comprare una casa ad 1 euro a Mussomeli, in provincia di Caltanissetta. A darli, sul proprio sito online nella sezione dedicata ai viaggi, la Cnn. Il network americano ha dedicato un ampio articolo al fenomeno delle “case ad 1 euro”, raccontando dell’esperienza di Mussomeli, cittadina di quasi

Petralia Soprana, nella chiesa Madre un’area museale dedicata ad argenti e paramenti
La Chiesa di Petralia Soprana, piccolo borgo arroccato sulle Madonie, apre le porte e mette in mostra le proprie bellezze non solo architettoniche ma anche quelle preziose. Un’area museale appositamente creata ospiterà e renderà fruibile il patrimonio argenteo e dei paramenti sacri custoditi nella Chiesa Madre di Petralia Soprana. L’inaugurazione

Giardino della Kolymbethra, un pic-nic con gli agrumi di Sicilia
Un mercatino di agrumi di Sicilia allestito in uno dei luoghi più affascinanti della Sicilia e di Agrigento in particolare. Domenica 7 aprile, in occasione della prima domenica del mese che come sempre prevede l’ingresso gratuito al Parco della Valle dei Templi, il Fai organizza una speciale visita all’interno del

La Settimana Santa Ennese sbarca a Palermo, a Palazzo dei Normanni si presenta l’edizione 2019
Da Enna a Palermo, le sedici confraternite di Enna e le istituzioni della città si preparano a presentare i riti della passione e morte di Cristo secondo la centenaria tradizione ennese. Davanti alle più alte autorità politiche della Sicilia e a esponenti del mondo accademico e culturale, sabato 6 aprile

Street art e videomaking, sette borghi uniti da “Transumanze”: il tour degli artisti Ruce e Costanza
L’abbandono dei luoghi e la perdita di usanze popolari, antiche tecniche manufatturiere e rapporto fra uomo e natura. Sono questi i principali temi che muovono il progetto Transumanze. Un concept, ideato dall’urbanartist Alberto Ruce e dalla videomaker Carla Costanza, nato per indagare le micro-migrazioni attraverso l’arte che partirà dalla Sicilia

Niscemi celebra sua maestà il carciofo violetto
Tutto pronto per l’edizione numero 39 della Sagra del carciofo violetto di Niscemi. Dal 30 marzo al 7 aprile il paese nisseno sarà protagonista di una lunga e intensa settimana dedicata a celebrare la specialità. Degustazioni di piatti tipici a base di carciofi, “Cacucciulata”, mostre, manifestazioni sportive, spettacoli musicali, convegni,

Sere sotterranee, un viaggio tra il castello e le catacombe di Carini
Una serata magica tra storia e cultura alla scoperta di due straordinari monumenti della Sicilia e preziose bellezze rappresentative di Carini. La giornata di domani, sabato 23 marzo, sarà dedicata a conoscere da un lato il sottosuolo delle millenarie catacombe paleocristiane datate al IV secolo d.C., dall’altro la rocca di

San Giuseppe in Sicilia. Ecco come i paesi dell’Isola celebrano il santo patriarca
Per la festa di San Giuseppe in Sicilia si svolgono diversi eventi e sagre in cui si allestiscono grandi banchetti destinati ai poveri, detti anche “Tavolate” o “Mense”. San Giuseppe, padre adottivo di Gesù, è considerato il protettore dei poveri e dei bisognosi. In Sicilia si conferma uno dei santi più

Salemi, per San Giuseppe si inaugura l’Ecomuseo del grano e del pane
Musica, libri e reading, ma anche degustazioni, laboratori e, soprattutto, le tradizionali ‘cene’ con i pani artistici. Torna a Salemi la Festa di San Giuseppe, in programma nella cittadina trapanese dal 17 al 24 marzo.E quest’anno verrà celebrata da una grande novità: l’inaugurazione dell’Ecomuseo del grano e del pane. Otto,