A Mussomeli la cultura materiale ed alimentare nel Castello Manfredonico
Si terrà il 6 dicembre, alle ore 18, nel salone di Palazzo Sgadari a Mussomeli l’evento che racconta la vita, la cultura materiale ed alimentare che nel medioevo si viveva negli spazi del Castello Manfredonico.
La conferenza ha per oggetto i reperti ceramici rinvenuti all’interno del castello manfredonico di Mussomeli nel corso dei lavori di restauro degli anni 2000 da parte della Soprintendenza di Caltanissetta e conservati nel locale Antiquarium dal 2012, anno della sua inaugurazione.
I frammenti ceramici testimoniano la sequenza cronologica dei processi di trasformazione che hanno caratterizzato diverse aree della Sicilia durante il medioevo.
Le forme ceramiche che vanno dalla fase bizantina a quella islamica, consentono un’analisi delle classi produttive, nonché dei contatti commerciali che hanno caratterizzato il momento di passaggio tra Tardo Antico e Medioevo.
Per i secoli che vanno dal XIII al XVI, le importazioni ceramiche analizzate forniscono informazioni anche per ciò che concerne l’alimentazione dei ceti abbienti che, attraverso il cibo, rivendicavano anche il proprio status sociale.
La relazione sarà a cura del Dott. Gianluca Calà, archeologo mussomelese di grande esperienza, ed introdotta dall’avvocato Rita La Monica vicepresidente regionale di BCsicilia.
L’archeologo Calà, oggi impegnato nelle ricche scoperte che si susseguono a Gela, è stato insieme all’ingegnere Giuseppe Canalella, Rita la Monica e gli altri soci (di SiciliAntica-Mussomeli n.d.r.), anche l’autore dell’allestimento museale ospitato nell’Antiquarium di Palazzo Sgadari. Una collezione di reperti archeologici ricca di oggetti che vanno dall’età preellenica sino al medioevo.
Pagina Facebook: www.facebook.com/bcsiciliamussomeli/
No Comment