Castelli siciliani, undici comuni uniti per “conquistare” turisti
Una rete per migliorare l’offerta turistica e che punti sulla bellezza e l’imponenza dei manieri dell’Isola.
Nasce l’associazione temporanea di scopo per “la promozione e valorizzazione culturale dei castelli di Sicilia”. Un associazione temporanea di scopo cui fanno parte comuni Nisseni, del Palermitano e dell’Agrigentino. Per la precisione hanno aderito i comuni che hanno i più bei castelli siciliani; Castelbuono (comune capofila), Burgio, Cammarata, Carini, Salemi e poi Alcamo, Collesano, Marineo, Caccamo, Vicari e Mussomeli. L’Associazione temporanea di scopo è composta pure dal Club Alpino Siciliano e dalla società privata Centomediaelode srl.
“Le finalità dell’associazione temporanea di scopo – spiegano dalla neonata ats – tendono a mettere in rete le varie attività culturali, che si svolgono nei rispettivi castelli, attraverso l’attivazione di progetti condivisibili. Manche attraverso la realizzazione di eventi culturali quali rappresentazioni teatrali, mostre, rappresentazioni storiche, concerti ed eventi enogastronomici che arricchiranno l’offerta di ogni singolo comune. L’associazione temporanea di scopo – intende lavorare in sinergia con aziende private nel settore del marketing e della programmazione regionale, nazionale ed europea per accedere a finanziamenti comunitari. In tal senso saranno predisposti progetti di fruizione turistica internazionale che coinvolgano tour-operator, associazioni culturali, enti, scuole e singoli cittadini che vogliono vivere un’esperienza culturale e turistica dentro la rete dei castelli”.
Insomma, un modo per rafforzare il dialogo sullo sviluppo turistico e per proporre un’offerta che sia in grado di competere nel mercato internazionale.
No Comment