BorghiItinerari

Il primo marzo alla scoperta delle bellezze che circondano Sutera

Domenica 1 marzo un nuovo appuntamento alla scoperta delle bellezze che circondano il meraviglioso borgo di Sutera.

trekking sutera

Il percorso naturalistico “Pizzo San Marco” è uno dei più belli e suggestivi del territorio del borgo di Sutera. Natura, panorama, arte, cultura gessosa e opere d’arte si mescolano in un territorio ricco di sorprese. Di leggende sul pizzo San Marco ce ne sono parecchie, poiché il luogo è così bello e misterioso da prestarsi ai racconti tramandati nel tempo. “Li figureddi”, “La carcara di issu”, “La valle dell’eden” e “Il bevaio della Aravia” sono le principali attrazioni di questo percorso immerso in luoghi magici.

Itinerario: L’appuntamento è davanti il ristorante “La Pineta” a Sutera. Partiremo da qui per iniziare a percorrere la strada che ci porta al Pizzo San Marco. Ci arrampicheremo seguendo un sentiero per immergerci nella storia della cappella bizantina piena di affreschi. Saliremo un altro po’ per ammirare da vicino il Pizzo, un costone di roccia in bilico. Scenderemo lungo il costone nord per giungere ad un’antica cava di gesso con i resti di un mulino per frantumare le pietre di gesso e i resti di quattro forni. Si scenderà ancora per vedere un meraviglioso bevaio scolpito nella roccia. Il circuito ad anello ci porterà a girare intorno ad un’altra bellezza “Donnibbesi”, per raggiungere dopo una bella camminata il punto di partenza. .

Informazioni sul percorso: Si tratta di un percorso misto, composto da sentieri, piccole arrampicate, possibilità di attraversare sentieri fangosi e un breve tratto d’asfalto. La sua lunghezza complessiva è di circa 6,00 km, con un dislivello di 300 mt.
Per percorrerlo interamente occorrono circa 3 ore e 30 minuti, soste comprese.
Difficoltà e classificazione CAI: (Medio-Difficile)

Note: Il percorso si può attraversare solo con scarpe da trekking. Consigliamo di indossare un abbigliamento adeguato con zaino e una buona scorta di acqua.
L’evento si può annullare per condizioni meteorologiche sfavorevoli avvisando i partecipanti il giorno prima tramite watsApp.

Quota di partecipazione: € 8,00 a persona. Include quota assicurativa, trekking guidato e colazione di benvenuto.

Come arrivare a Sutera:
Da Agrigento: prendete la SS. 189 in direzione Palermo, al km 36 circa incrocerete il bivio per Campofranco, dopo circa 2 km il bivio per Sutera, distante 5 km.
Da Palermo: prendete la SS. 121 e poi la SS. 189 in direzione Agrigento, al km 98 circa incrocerete il bivio per Campofranco, dopo circa 2 km il bivio per Sutera, distante 5 km.
Da Catania: Percorrete l’autostrada Catania/Palermo e immettetevi sulla SS. 640 Caltanissetta/Agrigento. Uscite quindi in direzione Serradifalco (SP. 23) e immettetevi sulla provinciale Serradifalco/Mussomeli. Dopo 20 km incrocerete il bivio per Sutera, distante 6 km circa.

Evento Facebook: www.facebook.com/events/s/trekking-e-visita-guidata-pizz/1039199656451075/

Info e Contatti:
Le iscrizioni vanno effettuate entro 29 febbraio alle 18.00, si prenderanno in considerazione solo le prenotazioni telefoniche o whatsApp:
Ass. GOD 320.0733942
Nino 333.8224193 anche WhatsApp
Pino 340.0648804

Articolo precedente

Annalisa Pompeo porta la cucina siciliana negli States

Articolo successivo

Scuola Buffettieri, professione cuoco

Michele Schifano

Michele Schifano

Michele Schifano, architetto e designer siciliano. La sua curiosità lo spinge alla continua ricerca di nuove modalità nello stabilire relazioni tra persone, oggetti, comunità ed imprese. Per il suo lavoro l’arte, la sperimentazione e i viaggi sono gli elementi propulsivi dei processi creativi che ne stanno alla base. Dal 2012 collabora con continuità alla ricerca nelle discipline progettuali di architettura, design e comunicazione visiva dell’Università degli Studi di Palermo. Ideatore del progetto SempliCittà, un collettivo di professionisti ed artisti che dal 2015 mettono in connessione le aree interne della Sicilia tra loro e con le più innovative realtà di rigenerazione urbana dell’isola ed internazionali.

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *