News

Quasi due milioni e mezzo di euro per lo sviluppo turistico e culturale dei sicani

Il Gal Monti Sicani lancia il primo Bando!

Promozione turistica e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale dei borghi montani e della costa aderenti al Distretto Rurale di Qualità dei Sicani, queste le finalità del primo bando dell’azione 1.1.1 del Piano di Azione Locale Sicani pubblicato dal GAL Sicani.

L’azione “Vivere e Viaggiare nel Distretto Rurale di Qualità Sicani”, il cui bando è consultabile online sul sito istituzionale www.galsicani.eu, ha lo scopo di contribuire a diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica, conservare il paesaggio, promuovere le tipicità locali attraverso il diretto contatto con i turisti e favorire la creazione di opportunità occupazionali nelle zone rurali.

“La dotazione finanziaria stanziata ammonta a quasi due milioni e mezzo di euro”, spiega il presidente del GAL Sicani Salvatore Sanzeri. “Sono i primi che metteremo a bando, ma ne seguiranno altri destinati al sostegno delle reti d’impresa, sia del settore agricolo e agroalimentare che di quello turistico, e alla formazione degli operatori del Distretto Rurale di Qualità. Ora non resta che continuare a lavorare per attuare il Piano di Azione Locale, forti dell’esperienza maturata nella programmazione precedente e sicuri delle potenzialità socio-economiche del territorio”.

Il bando prevede in ogni comune aderente al GAL Sicani la creazione di una Unità Funzionale del Distretto Rurale di Qualità dei Sicani ed è rivolto ai partenariati pubblico/privati tra enti locali, enti pubblici, ONG ed enti di diritto privato senza scopo di lucro aventi come finalità statutaria lo sviluppo turistico e ricreativo.

Verranno finanziati investimenti per la realizzazione, l’ammodernamento e la riqualificazione di piccole infrastrutture ricreative o turistiche e la creazione e sistemazione di itinerari turistici e sentieri all’interno di aree naturali o di borghi storici da valorizzare, interventi a servizio delle attività outdoor, centri per l’informazione e l’accoglienza turistico-sportiva, allestimento di infrastrutture  di  turismo attivo legate alle attività sportive e ricreative a basso impatto ambientale con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità dell’area, attraverso  l’escursionismo, l’equitazione, il cicloturismo, il trekking, compresa la segnaletica informativa turistica e agrituristica e la fornitura dell’attrezzatura a servizio della fruizione pubblica.

“La pubblicazione di questo primo avviso – spiega il direttore responsabile di piano Angelo Palamenghi – arriva dopo una procedura particolarmente articolata e una lunga serie di incontri pubblici divulgativi che hanno consentito al Gal Sicani di avviare in quasi tutti i comuni una massiccia campagna di animazione socio-economica e di promozione delle misure tanto attese”.

I soggetti economici che aderiscono al Distretto Rurale di Qualità dei Sicani quali ristoranti, trattorie, aziende agricole e agrituristiche, artigiani, commercianti, imprese di servizi al turista, potranno essere inseriti tra i destinatari del progetto presentato, assieme agli uffici di informazione e accoglienza turistica, sia pubblici che privati, già operativi nei territori comunali (pro loco, uffici comunali, sedi operative delle associazioni di promozione turistica etc.), così da sostenere e rafforzare maggiormente la proposta turistica integrata locale.

Articolo precedente

A Mazara del Vallo un incontro alla scoperta del Sufismo

Articolo successivo

BIVONA JAZZ FESTIVAL 2019, concerti, arte e degustazioni

Redazione

Redazione

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *