
Bit, al via l’edizione della riscossa
L’Italia del turismo nel 2015 è cresciuta più di ogni altro paese in Europa. Certamente anche per l’effetto dell’Expo. Ora, la Bit, borsa internazionale del turismo che ha preso il via oggi alla Fiera di Milano, vuole aiutare gli operatori a consolidare la tendenza e anzi aumentare l’offerta di itinerari

Eolie, pescatori in sciopero: “Troppi delfini danneggiano le reti”
LIPARI (ME)- Da giovedì i pescatori eoliani “incroceranno” le reti per protestare contro l’invasione dei delfini che stanno creando – dicono – danni ingenti alla categoria. Lo ha annunciato Salvatore Rijtano, presidente del consorzio “Cogepa Eolie”. Alle 10 si terrà una assemblea nella sala consiliare. I pescatori hanno già richiesto

Il tartufo patrimonio dell’Unesco
La Commissione italiana per l’Unesco, all’unanimità, candida la Perdonanza Celestiniana, rito religioso a L’Aquila, e la cultura del tartufo per la lista del Patrimonio Immateriale Unesco. Lo apprende l’ANSA. La comunità di Norcia si è fatta promotrice della candidatura. La Commissione, nell’inviare il dossier a Parigi, ha dato mandato ai

Metti una sera all’Apollo Theater di New York
IL RACCONTO DI UNA SERATA ALL’APOLLO THEATER DI NEW YORK. MENTRE FUORI IMPAZZA LA NEVE ALL’INTERNO VA IN SCENA LA FAMOSA “AMATEUR NIGHT”. SUL PALCO SI SFIDANO CANTANTI, BALLERINI, COMICI. A GIUDICARLI IL PUBBLICO. SPETTATORI DIVERTITI E CON GLI OCCHI FISSI VERSO QUEL PALCO DOVE MICHAEL JACKSON MOSSE I SUOI

Barilla e Lavazza alla presidenza della neonata Unione Italiana Food
MILANO – È nata dalla fusione di Aidepi e Aiipa la più grande associazione dell’alimentare in Europa, l’Unione Italiana Food, e che rappresenta 450 imprese italiane di oltre 20 settori merceologici, con 65.000 addetti per un fatturato da oltre 35 miliardi di euro. «L’obiettivo – hanno dichiarato congiuntamente il presidente

Dove si produce vino c’è meno disoccupazione

Ora legale, più luce e meno incidenti per i vostri viaggi
L’ora legale è stata introdotto in Italia per la prima volta durante la Prima guerra mondiale, esattamente e ufficialmente il 27 maggio del 1916, infatti nel numero della Gazzetta ufficiale si leggeva che sarebbe entrata in vigore il 3 giugno. I giornali dell’epoca concessero poco spazio alla notizia, perché incombeva

Giornate di primavera, con il Fai aperti centinaia di siti in tutta Italia
Quando nel 1993 si svolse la prima edizione delle Giornate FAI di Primavera (50 luoghi aperti al pubblico in una trentina di città) era difficile immaginare che sarebbero diventate uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale italiano. Incoraggiati dalla partecipazione e dall’entusiasmo, anno dopo anno, le aperture sono cresciute

Umbria, il turismo riparte in moto e con campioni motociclisti
ASSISI – Meraviglie naturalistiche, tesori d’arte, delizie enogastronomiche ma soprattutto le “curve migliori del mondo”. E se a dirlo è uno, come Danilo Petrucci che di mestiere vive sulle due ruote, c’è da credergli. Assieme ad altri campioni di motociclismo, come Andrea Dovizioso, Andrea Iannone e Franco Morbidelli, il pilota