Eventi

Esordisce in rete CO.VI.3D Gallery – Contemporary Vision 3D, la Galleria Virtuale di Creartive Spaces

Il team di Creative Spaces dà il via alla galleria d’arte virtuale Co.Vi.3D Gallery per attivare nuove modalità di fruizione dell’arte.

co.vi.3d gallery

Co.Vi.3D Gallery vuole ribaltare la sigla COVID in questi giorni immobili fa immediatamente pensare all’acronimo di qualcosa che, pur essendo impalpabile, si infiltra e si insinua ammalando e uccidendo. Eppure dalla paura può nascere la forza e dalla malattia la Vita.
Ecco che, per l’Associazione Culturale Creative Spaces di Caltanissetta, la sigla COVID si trasforma in bellezza e diviene CO.VI.3D Gallery, ovvero VIsioni COntemporanee nella tridimensione di una vera galleria d’Arte.
Così dalla stasi nasce un’idea originalissima che, seppur virtuale, possiederà tutte le caratteristiche della realtà multidimensionale e multisensoriale riproponendo l’esatta rappresentazione di un enorme edificio, un vero e proprio museo, dentro il quale saranno ospitati artisti da ogni provenienza ad esporre le proprie opere e i propri contributi, dalla pittura alla scultura alla fotografia alla poesia. L’idea nasce dalla necessità di respiro e d’incontro e il Genio, in un primordiale urlo alla migliore sopravvivenza, si eleva in bellezza per curare gli animi e renderli distanti dall’alienazione di questo terribile e indimenticabile periodo storico.
Nasce da un’isola, la Sicilia, e ogni sala del Museo sarà dedicata a diversi artisti e letterati siciliani, da Morici a Greco a Quasimodo a Camilleri. L’edificio sarà corredato di finezze architettoniche con l’intento di donare calore e intimità ai visitatori, per potersi immergere in una realtà propria. La porzione esterna principale sarà arricchita con un murales ad opera di Roberto Collodoro dal titolo “Highlander”. La visita consisterà in un tour a 360° nello spazio e ogni artista sarà corredato da una scheda personale con la possibilità di ammirare ciascun contributo anche individualmente.
Ci sarà un’introduzione al progetto anche in formato audio per accompagnare con un ulteriore senso, quello della musica e della voce, ciò che poi sarà il senso della vista, padrona di ogni immaginazione e ladra di colori. Molti sono gli artisti già pronti ad esporre e molti altri arriveranno, tra i nomi attualmente presenti: Agostino Tulumello – Montedoro; Alberto Antonio Foresta – Caltanissetta; Angelo Calogero Carlotta – Montedoro; Anna Giannone – Caltanissetta; Antonella Ballacchino – Caltanissetta; Carla Maira – San Cataldo; Caterina Vitale – Catania; Cristina Abbate – Enna; Cristina Ognibene – Caltanissetta; Dario Parlascino – Piazza Armerina; Diana Nour – Inghilterra; Donatella Frangiamone – Caltanissetta; Eliezer Lombardi – Caltanissetta; Eros Di Prima – Caltanissetta; Ettore Maria Garozzo – Caltanissetta; Federica D’Antona – Caltanissetta; Gianluca Militello – Palermo; Ivana Urso – San Cataldo; Lillo Signorello – Caltanissetta; Marco Randazzo – Milano; Marco Tullio Mangione – San Cataldo; Marzia Calì – San Cataldo; Michelangelo Lacagnina – Caltanissetta; Michele Cannavò – Caltanissetta; Michele Giambra – Caltanissetta; Nicola Madonia – Cammarata; Noemi Ballacchino – Caltanissetta; Roberto Collodoro – Milano; Stefania Turco – Caltanissetta; Sara Impaglione – Caltanissetta; Stefano Invernizzi – Novara; Valeria Lo Presti – Caltanissetta; Massimo Minglino – Caltanissetta; Alessandra Mercurio – Roma; Ursula Costa – Taormina; Teresa Letizia Bontà – Licata.
Ciascuna sala avrà con se’ una moltitudine di personalità, di colori, di parole e di introspettiva presenza che renderà accogliente quel tempo trascorso diversamente. Per molti sarà una finestra sul mondo, per altri fonte d’ ispirazione per altri ancora anche fonte di critica. Sarà comunque una fonte dalla quale attingere un attimo di umanità e di sogno.
All’interno del Museo saranno allestite attività future, mostre collettive, esperienze ricreative, con andamento ciclico, cadenzato e calendarizzato nella piena autenticità di un’impalcatura che tra i pixel possiede l’Anima di chi con dedizione, professionalità e competenza le sta pensando per voi e con voi.
Sabato 04 aprile 2020 ore 18:00
INAUGURAZIONE MUSEO VIRTUALE CO.VI.3D GALLERY e VERNISSAGE I COLLETTIVA dal titolo “ArT HOME” presso SALA MORICI
Vi aspettiamo online sui nostri canali
Facebook: www.facebook.com/associazionecreativespaces
Web: asscreativespaces.wixsite.com/creativespaces
presso la sezione museo:
asscreativespaces.wixsite.com/creativespaces/covid3dgallery
Instagram: www.instagram.com/asscreativespaces
Gli artisti interessati alle prossime esposizioni potranno inviare 3 foto ad alta risoluzione di 3 lavori
con titoli, misure e tecniche utilizzate, allegando biografia e foto personale al seguente indirizzo:
creativespaces@libero.it o creativespacescl@gmail.com
Contatti telefonici ass. 3275396202
Team Project
Idea progetto e supervisione artistica: Prof.ssa Noemi Ballacchino
Progettazione museo e sito internet: Arch. Eros Di Prima
Visualizzazione grafica 3D: Arch. Carlo Mastrosimone
Testi: Dott.ssa Antonella Ballacchino
Traduzioni testi: Francesca Amico
Coordinazione artistica: Ass. Creative Spaces

Articolo precedente

Giornata delle guide turistiche, ecco gli appuntamenti in Sicilia

Articolo successivo

Una nuova mostra per ArT HOME, la galleria d'arte virtuale di Creative Spaces

Michele Schifano

Michele Schifano

Michele Schifano, architetto e designer siciliano. La sua curiosità lo spinge alla continua ricerca di nuove modalità nello stabilire relazioni tra persone, oggetti, comunità ed imprese. Per il suo lavoro l’arte, la sperimentazione e i viaggi sono gli elementi propulsivi dei processi creativi che ne stanno alla base. Dal 2012 collabora con continuità alla ricerca nelle discipline progettuali di architettura, design e comunicazione visiva dell’Università degli Studi di Palermo. Ideatore del progetto SempliCittà, un collettivo di professionisti ed artisti che dal 2015 mettono in connessione le aree interne della Sicilia tra loro e con le più innovative realtà di rigenerazione urbana dell’isola ed internazionali.

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *