Le StorieSapori

Annalisa Pompeo porta la cucina siciliana negli States

Go-Sicily Cooking Experience torna in America! Annalisa Pompeo porta nuovamente negli States la cucina siciliana.

annalisa pompeo

Mancano ormai poche ore al terzo viaggio di Annalisa Pompeo con GoSicily negli Stati Uniti d’America!

Quando Annalisa ha iniziato a portare avanti il suoo progetto legato al turismo esperienzale da Favara non sapeva fino a dove sarebbe arrivata.

Ma ovviamente non finisce qui: il suo viaggio è appena iniziato!

Ogni settimana, attraverso il suo blog, ci terrà aggiornati su quelli che saranno gli incontri, le persone, i piatti che cucineranno insieme e le esperienze che vivrà negli States! A raccontarle per lei ci sarà la giornalista Angela Amoroso.

Ciò che più inorgoglisce Annalisa è la possibilità di raccontare attraverso i piatti della nostra tradizione, la Sicilia a persone che la amano pur non conoscendola bene o non essendoci mai stati.

Le piace raccontare le storie di piccoli produttori e valorizzare le eccellenze di nicchia, e tutto ciò le permette di diventare quasi una sorta di tramite tra la nostra Sicilia e tutto ciò che di bello offre ed i cittadini americani. Un ponte capace di creare collegamenti, sinergie e anche opportunità lavorative che si estendono coinvolgendo più persone.

La partenza è prevista per domani, il rientro in Sicilia sarà il 17 Febbraio. Il percorso di quest’anno sarà variegato e anche quest’anno toccherà diversi Stati e diversi paesi americani: da Boston a New York passando per Brooklyn, Manhattan, New Jersey, Dallas, Long Island, New Orleans e tanti altri. In ognuno di questi posti cercherà di portare un pezzetto di  quella Sicilia bella, buona e appetitosa, da scoprire, conoscere, assaggiare e gustare.

In questa traversata transoceanica 2020 potrà contare sulla collaborazione di due partner siciliani che hanno deciso di sposare il progetto GoSicily: i produttori di olio Val Paradiso e Molino Riggi, entrambi eccellenze, ognuno nel settore di appartenenza.
Ed anche grazie al loro supporto che quest’anno Go Sicily Cooking Experience ha deciso di arricchire il viaggio di alcuni aspetti. Oltre alle cooking lesson infatti ci saranno dei momenti che permetteranno agli amici americani di avere una formazione base sull’olio extravergine d’oliva e sulle farine di grani antichi siciliani.
Confronteremo infatti un olio di annata con un olio rancido per capirne le differenze e saper distinguere un buon prodotto da un prodotto non buono, in modo che anche loro sapranno riconoscere le differenze e scegliere quindi prodotti di qualità anche in America.
Stessa cosa si farà con le farine. Cconfronteremo le farine raffinate con quelle ottenute da grani antichi siciliani, oggi sempre più importanti e sempre più valorizzati, per farle conoscere e diffondere anche in USA.

Ovviamente non mancheranno le cooking lesson con i piatti che rappresentano la nostra cultura gastronomica. Saranno preparati con gli “studenti” tantissime portate. Dai primi – con i cavatelli alla norma o ai broccoli – ai secondi – pollo alla cacciatora o pesce spada alla lampedusana – ai dolci – con il biancomangiare alle mandorle, le sfingi e il torrone – e poi anche diversi classici come l’insalata di arance, la frittata con il pane, la caponata e le immancabili arancine.

Saranno i nostri amici americani ad impastare e a creare le pietanze che poi mangeremo e non c’è modo migliore per apprendere se non mettendo direttamente le mani in pasta, sentendone gli odori, toccando le materie prime per percepire le consistenze, osservando come si amalgamano fra loro i diversi ingredienti e infine gustando il frutto della loro esperienza; vederli soddisfatti e sorridenti: non c’è cosa più bella, ed è quello che poi mi spinge a fare questo lavoro: sapere che ho trasmesso loro una parte della mia grande passione e sapere che molti di loro verranno a ricambiare la visita per conoscere da vicino le nostre Meraviglie!

Adesso è veramente tutto pronto: le valigie sono chiuse, un saluto alla Sicilia e a tutti voi, ma ci sentiamo presto, molto presto!

Articolo precedente

Dal 27 al 29 dicembre a Milena la prima edizione del festival Mi Fa Sol - è ora di cambiare musica

Articolo successivo

Il primo marzo alla scoperta delle bellezze che circondano Sutera

Michele Schifano

Michele Schifano

Michele Schifano, architetto e designer siciliano. La sua curiosità lo spinge alla continua ricerca di nuove modalità nello stabilire relazioni tra persone, oggetti, comunità ed imprese. Per il suo lavoro l’arte, la sperimentazione e i viaggi sono gli elementi propulsivi dei processi creativi che ne stanno alla base. Dal 2012 collabora con continuità alla ricerca nelle discipline progettuali di architettura, design e comunicazione visiva dell’Università degli Studi di Palermo. Ideatore del progetto SempliCittà, un collettivo di professionisti ed artisti che dal 2015 mettono in connessione le aree interne della Sicilia tra loro e con le più innovative realtà di rigenerazione urbana dell’isola ed internazionali.

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *