Alternative Tours, un modo “alternativo” di scoprire Palermo
Qual è la giusta chiave di lettura per far vivere ai turisti una Palermo inedita? A porsi tale domanda, diventata oramai base fondamentale della loro ricerca, Virginia Glorioso ed Enrica Bruno, le fondatrici di Alternative Tours Palermo.
Nel corso della loro “missione” non hanno trovato una risposta soltanto, ma addirittura si sono “impossettate” di un vero e proprio mazzo di chiavi di lettura del capoluogo siciliano.
La reciproca curiosità di esploratori ha fatto incrociare i nostri cammini ed abbiamo colto subito l’occasione per raccontarci e scoprire qualcosa di più su questo progetto.
Mi ritrovo a colloquiare con Virginia Glorioso, storica dell’arte e guida turistica che fa la spola tra Palermo e Budapest dove opera come curatrice di mostre ed eventi all’Istituto di Cultura Italiana in Ungheria.
Ciao Virginia, raccontaci cos’è Alternative Tours Palermo e come nasce?
“Alternative Tours Palermo nasce da un’idea un po’ folle mia e di Enrica Bruno. Entrambe siamo storiche dell’arte e guide turistiche. Un pomeriggio di due anni fa ci siamo sedute davanti ad un tavolo e abbiamo detto “perché no?”. La nostra idea è quella di raccontare una Palermo un po’ diversa, quella più misteriosa e meno patinata ma non per questo meno interessante”.
Quali sono le vostre aspirazioni?
“Le nostre aspirazioni sono quelle di fare ciò che ci piace di più. Promuovere una Palermo inedita e poco nota. Ma soprattutto farlo con un taglio ironico, colto ma al contempo leggero.
Come funziona il progetto e come costruite gli itinerari?
“I percorsi nascono da nostre passioni e interessi. Poi inizia il lavoro vero, cioè lo studio che dietro ogni percorso c’è. Trattandosi di percorsi “fuori dal comune” è più complesso reperire il materiale storico o tecnico, ma non ci manca certo la passione per tenere testa a queste ricerche”.
Chi sono gli Alternative Tourist?
“Chiunque può essere un Alternative Tourist. Giovani e anziani, belli e brutti, uomini e donne, italiani e stranieri. Unica componente che li accomuna è la curiosità. Gli Alternative Tourist hanno necessità di conoscere la città da un punto di vista diverso e più curioso”.
Che tipo di esperienza portano con se dopo uno dei vostri tours?
“I nostri tour lasciano a chi li fa un’idea diversa di Palermo. Sia che siano palermitani o no scoprono una città che non avevano neanche immaginato. Bellezze uniche e spesso nascoste. Lo stupore si legge negli occhi di tutti i nostri turisti alla fine di ogni tour che sistematicamente ci ringraziano tantissimo per avergli donato questa nuova visione della città”.
Può anche non sembrare vero, ma la nostra curiosità aumenta ancora di più a scoprire che Virginia ed Enrica accompagnano gli Alternative Tourists alla ricerca della Street Art diffusa su tutto il territorio palermitano, tra le stradine dei quartieri storici come Ballarò, la Vucciria o Borgo Vecchio che grazie ad artisti internazionali hanno donato bellezza alla città. O ancora inerpicarsi in cima al Pizzo Sella dove da qualche anno gli scheletri degli edifici che si sono accalcati sui pendii sono diventati supporto per interventi di arte urbana di notevole poesia.
Ma come dicevamo le chiavi di lettura di Alternative Tours Palermo sono tante e le prossime apriranno nuove strade alla ricerca di una Palermo inedita e sorprendente; il Ghost Tour, il 17 Febbraio, costruito insieme a Chiara Utro.
Un misterioso itinerario che sorprenderà quanti si lasceranno condurre tra vicoli tortuosi, palazzi sconosciuti e personaggi evocativi alla conoscenza del vero spirito della città di Palermo.
Con altrettanto spirito panormitano rilanciano l’otto Marzo con il Tour dell’Ammmore.
Amori travolgenti, inconfessabili, amori folli, crudeli, muti, amori proibiti, amori traditi, sfortunati, amori corrisposti, amori appassionati. Donne protagoniste, nemiche e amiche, felici e infelici che hanno segnato la storia della nostra città.
Siete sicuri di conoscere tutto dell’amore a Palermo?
Scoprirete di struggenti storie romantiche, di leggende d’amori folli, di passioni proibite e dissidi interiori in una passeggiata serale alla scoperta dell’ammmore a Palermo e dei suoi mille volti.
Non frutto del gossip ma un itinerario profondo, intrigante che scava nel cuore degli uomini e delle donne e che svela costumi, modi di pensare, pregiudizi terribili delle società come quella siciliana. Amori che fanno ancora sognare, di donne bellissime ma alcune volte sfortunate, storie con un mancato lieto fine mentre altre indissolubili che solo la morte può dividere, solide corrispondenze oltreoceano e storie che non sempre finiscono con “…e vissero felici e contenti”.
Ma ecco i numeri di Alternative Tours: il 2 aprile compirà il terzo anno di vita. 3908 like su Facebook (uno più sudato dell’altro), 642 follower su Instagram, un sito www.alternativetourspalermo.it.
Per informazioni www.alternativetourspalermo.it, oppure basta inviare una email ad alternativetourspalermo@gmail.com
No Comment