Borghi

Alla scoperta di Alicudi, l’isola viola delle Eolie

La vostra Patti Holmes, a meno di un mese dalla fine di questa calda estate, vuole condurvi nell’isola viola delle Eolie, nota anticamente come Ἐρικοῦσσα per la gran quantità di eriche che la ricoprivano e tuttora la ricoprono, conferendole il caratteristico colore. Di quale delle sette sorelle Eoliane sto parlando? Di Alicudi, miei cari Watson.

I suoi abitanti, gli Arcudari, sono all’incirca 100 e tra questi troviamo una folta comunità di tedeschi che, fuggiti dalla chiassosa mondanità, si sono rifugiati nella sua parte più alta, la Montagna, a quasi 1000 gradini dal mare, sospesi tra cielo e terra. Le caratteristiche casette di Alicudi, di forma cubica e imbiancate a calce, spuntano tra ripide scalinate e verdi fichi d’india. La loro posizione, ai nostri occhi così scomoda, rimanda a un passato costellato da frequenti incursioni di barbari e pirati che costrinsero gli uomini a rinchiudere le proprie compagne nel “Timpone delle femmine”, luogo protetto e quasi inaccessibile.

L’isola, se arrivate all’alba o al tramonto, vi sembrerà materializzarsi dal nulla e immediatamente, come un cantastorie, inizierà a raccontarvi le tante leggende che la abitano e invitano a liberarsi dalla razionalità e a lasciarsi trasportare dalle suggestioni. Chi avrà il coraggio di lasciare alle spalle la certezza del visibile, vivrà emozioni mai provate e potrebbe, all’improvviso, ritrovarsi tra mahare, indovini e oracoli in grado, a detta degli isolani, di bloccare tempeste, leggere il futuro, parlare con dèmoni e santi; oppure intravedere, di notte, donne che spiccano il volo dai loro balconi, dopo aver bevuto una mistura di acqua e bacche nere.

Verità o fantasia? I sognatori continueranno a sperare di vedere il cielo solcato da giovani e anziani intenti a volteggiare nell’aria come stormi di gabbiani; i più razionali, invece, documentandosi, scopriranno che gli Arcudari durante la guerra, restati totalmente isolati e ormai senza più scorte di grano, si trovarono costretti a panificare con la segale in cui, però, si era insinuato un fungo allucinogeno che, a detta degli studiosi, sarebbe stato la causa delle allucinazioni trasformate in affascinanti storie.

L’isola, però, offesa dalle resistenze dei più realisti nel lasciarsi stregare, potrebbe prendersi gioco di loro e fargli sentire un inspiegabile e ripetuto pianto di neonato che altro non è che il verso delle berte, i suoi uccelli stanziali. Chiudo con le parole di Elio Zagami, psichiatra nato a Messina e grande frequentatore di Alicudi, che così la descrisse: “Sappiate che c’è un’isola remota, ma remota davvero. Si chiama Alicudi. Quando sei nell’isola, quando vuole lei, a volte si spinge indietro e lontano diventando così improvvisamente remota da lasciarti esiliato da lei”.

Dalla vostra Patti Holmes, alla prossima.

Articolo precedente

Arancino o arancina? Ficarazzi e San Cataldo uniti dalla festa ma divisi dal nome

Articolo successivo

La storia del paese dove la sirena scandisce il ritmo delle giornate

Giusi Patti

Giusi Patti

Mi chiamo Giusi Patti, ma sono anche la Dottoressa Pattin, Giuseisha e Patti Holmes. Una e tante. Mi definisco un "complesso", anzi un condominio di donne che coabitano pacificamente. La prima, l'originale, è laureata in filosofia; la seconda è una studiosa, specializzata in "uomini e donne d-istruzioni per l'uso"; la terza è una guru del sorriso e la quarta, infine, un'indagatrice. Tutte, proprio tutte, sono legate da un fil rouge che è l'amore per i viaggi fatti e in sognati, ma sempre conditi da miti e leggende. Chiedetemi e cercherò di soddisfare ogni vostra curiosità con pensieri parole opere e mai omissioni. Parola mia.

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *