30 spettacoli nei teatri antichi della Sicilia
Una trentina di spettacoli in cartellone da giugno ad agosto nei teatri antichi della Sicilia arricchiranno l’offerta culturale e turistica dell’estate.
Torna per il secondo anno ‘Anfiteatro Sicilia’. Il progetto, promosso dagli assessorati regionali al Turismo e Beni Culturali, ripropone le eccellenze dei teatri pubblici siciliani. Un vero e proprio palinsesto della storia del teatro in Sicilia, isola che da tempi immemori è sempre stata isola all’avanguardia. Un modo per avere la possibilità di attraversare la storia e scoprirne i luoghi. Dai Teatri Massimo e Biondo di Palermo al Bellini ed allo Stabile di Catania. Ma ci sono anche la rassegna Taormina Arte, l’Orchestra Sinfonica Siciliana. E poi Il teatro Vittorio Emanuele di Messina e l’Inda di Siracusa. Ma c’è di più. L’iniziativa coinvolgerà anche i teatri antichi di Taormina, di Tindari. E poi quelli Morgantina, Segesta e Catania. I siti di Tindari e Morgantina, quest’anno, sono state inserite come nuove location per gli spettacoli.
Anfiteatro Sicilia è stata prodotta anche grazie ad un finanziamento ministeriale di circa 500 mila euro erogato dall’Agenzia territoriale per la coesione e Sensi contemporanei. La Regione con questo progetto ha messo in campo un nuovo modello di offerta culturale e turistica, che punta a incentivare e attrarre nuovi visitatori nell’Isola.
No Comment