Eventi

Marsala, Festival del Tramonto: una settimana di “Racconti di Sicilia”

Dal 20 al 28 Luglio la quarta edizione del Festival del tramonto colorerà la città di Marsala, dal centro alle periferie, con le sue mille sfumature.

“I Racconti di Sicilia” saranno il filo conduttore dell’intera manifestazione. Quest’anno il Festival del Tramonto avrà La sua base nel piazzale antistante il Decumano Massimo che collega il cuore della città con Capo Boeo, luogo da cui poter godere dei tramonti più belli. Qui, i volontari accoglieranno i visitatori che potranno fornirsi di  gadget, prodotti tipici, immagini dei tramonti più belli.

Sarà una settimana per gustare il vanto della cucina Siciliana, l’arancina, tonda e dorata come il sole al tramonto, nelle sue molteplici varietà, regina assoluta delle serate del festival.

L’arancina Fest aprirà le porte ogni sera, dalle 19,00, accompagnata da degustazioni di vini e dal gustoso gelato “Tramonto”, ideato la scorsa edizione da Sigel.

Foto di Andrea Chianello

La quarta edizione del Festival del Tramonto prenderà il via il prossimo 20 luglio nella piazza dei tramonti o dei SS. Filippo e Giacomo. In questo luogo il Festival è nato.

Ad aprire il programma sarà la sfilata di moto dell’Associazione Moto club Marsala. I centauri arriveranno nella piazza dove li attenderanno artisti guidati dal Professore Campisi impegnati ad immortalare il sole calante per l’estemporanea di pittura “Tutti i colori del tramonto” alla quale il pubblico potrà partecipare. Nel frattempo una parata di giovani allieteranno le vie del quartiere al suono di Dixie Land.

Foto di Salvatore Sinatra

Alle 21,00 si darà il via al  concorso canoro “Raggi di note”, a cura del Professore Alessandro Lombardo. Un evento che coinvolgerà giovani talenti di età compresa tra gli 8 e i 30 anni. Due le categorie che si esibiranno Junior (8-14) e Senior (15-30)  ed una giuria di professionisti che premierà con una borsa di studio offerta dall’Officina artistica Carpe Diem e da The Vocal Academy di Riccardo Russo e Silvia Mezzanotte.

Domenica 21 Luglio l’appuntamento alle 19,00 è a Capo Boeo “Due rocche” per le poesie inedite con Versi al Tramonto. Dopo, ci si sposterà, passando per il Decumano Massimo, verso piazza della Vittoria dove si aprirà il Villaggio del Festival del Tramonto.  Alle 21,00 l’inaugurazione della mostra fotografica sugli scatti dei tramonti più belli, e la mostra dell’artista Emmanuel Renaux (Un Fratello della Costa), presso il ristorante My Sicily. Alle 21,30 l’atteso concerto del cantautore siciliano Alessio Bondì, dopo l’apertura degli affermati artisti marsalesi Isaband, che tingeranno Piazza della Vittoria (Porta Nuova) di colori tutti in acustico.

La novità di quest’anno sono i “Tramonti d’autore”.

La letteratura dialoga con la musica, la pittura e la fotografia. Diversi autori, tutti siciliani, Giacomo Di Girolamo, Filippo Piccione, Fabio D’Anna,  Giorgio Fogliani e Roberto Alaimo, accompagnati dalla buona musica di giovani talenti e di affermati musicisti, come i Boogaloo Band, il Duo Taverno Umberto I e Mediterraneo Jazz Project, regaleranno parole e musica alle calde serate marsalesi di fine luglio.

Torna “Un click al tramonto”, l’atteso concorso fotografico che invita a catturare le rosse sfumature della nostra terra al calar del sole, curato da Salvatore Sinatra.

Il 22 luglio sarà la volta dei giochi e magie alla Salinella, favole inedite e tanti giovani che si ritroveranno al parco che guarda il mare, giochi antichi (ciappeddre), ma anche Rugby, Calcio a cinque, pugilato,Volley e basket.

Non può mancare la festa popolare del “chiano du Curso Ranne” con le tradizioni e il folklore siciliano, la festa molto partecipata si svolgerà il 23 luglio alle 21,00, nella contrada Conca, organizzata dai Picciotti di Conca.

I giochi senza barriere renderanno piazza della Vittoria, viva e colorata. Promossa dall’associazione L’aquilone e il melograno, ideata da Matteo Pellegrino e organizzata da numerosi volontari.

Tornano i Castelli di sabbia per i più piccoli, in due splendide spiagge, una a nord ed una a sud, al lido Playa de Rio e al Playa Blanca, la mattina del 24 e del 25 luglio, alle ore 10,30.

Un tuffo al Tramonto nell’approdo di Lilybeo,  al tramonto del 25 luglio, coinvolgerà gli appassionati di snorkeling che vorranno conoscere da vicino l’antico porto romano. L’appuntamento sarà alle 17,30 alla Salinella di fronte la “casa del salinaro”. L’iniziativa è stata proposta da Nicola Sciacca e sarà curata da I Fratelli della Costa Tavola di Mozia.

Nella stessa sera del 25 si tornerà in piazza dei Tramonti o dei Ss. Filippo e Giacomo per assistere all’immancabile spettacolo di Danza, dei ballerini guidati da Giovanna Panicola e Giovanni Paladino, dell’A.s.d. Emozione Danza, in apertura il Duo ennese Taverna Umberto I.

Marsala avrà una settimana piena di musica, poesia, colori, con al centro i nostri luoghi di tramonto, unici e invidiati in tutto il mondo.

“Tutti i colori del tramonto” –  festivaltramontomars@libero.it

Raggi di note” – link per iscriversi

“Un click al tramonto” – link per info ed iscrizioni

Articolo precedente

Battichiè, tre giorni per vivere la Sicilia degli anni '40

Articolo successivo

Distretti Cibo, costituita la Rete soggetto CIBO in Sicilia

Michele Schifano

Michele Schifano

Michele Schifano, architetto e designer siciliano. La sua curiosità lo spinge alla continua ricerca di nuove modalità nello stabilire relazioni tra persone, oggetti, comunità ed imprese. Per il suo lavoro l’arte, la sperimentazione e i viaggi sono gli elementi propulsivi dei processi creativi che ne stanno alla base. Dal 2012 collabora con continuità alla ricerca nelle discipline progettuali di architettura, design e comunicazione visiva dell’Università degli Studi di Palermo. Ideatore del progetto SempliCittà, un collettivo di professionisti ed artisti che dal 2015 mettono in connessione le aree interne della Sicilia tra loro e con le più innovative realtà di rigenerazione urbana dell’isola ed internazionali.

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *