NewsSapori

Si apre la strada per il “Distretto del cibo”. Pronta la bozza di accordo con i criteri di partecipazione

Si accelera verso la costituzione del Distretto delle Filiere del cibo siciliano.

Lo scorso 14 giugnosi è riunito,  a Palermo, il coordinamento del Comitato proponente il Distretto Filiere costituito dai rappresentanti delle filiere produttive strutturate (Federica, Argentati e Nino Carlino) e dai rappresentanti dei GAL/FLAG che hanno aderito alla proposta (Dario Costanzo, Sebastiano Di Mauro e Andrea Ferrarella). Sulla proposta relativa alla costituzione  di un “Distretto unico del cibo”, volta alla valorizzazione del made in Sicily, salvaguardando l’autonomia, le peculiarità e le prerogative di tutti i prodotti e le filiere coinvolte,    Il comitato promotore per la costituzione del distretto unico, comprende diversi enti coinvolti in vari ambiti, e inquadra il Distretto unico del cibo siciliano come strumento di aggregazione. Nella fattispecie, i singoli componenti parteciperanno  alle attività di promozione del comparto agroalimentare e turistico in ambito nazionale e internazionale,  mantenendo il proprio ruolo autonomo di proposizione e coordinamento delle attività di competenza. La strategia che verrà adottata è quella di non puntare più alle singole partecipazioni alle fiere internazionali, ma a compartecipazioni di gruppo che creino una rete fra distretti, sotto il comune denominatore dell’appartenenza siciliana. Nel corso dell’incontro dello scorso 14 giugno , è stata esaminata la bozza di Accordo di Distretto, al fine di ottenere nell’arco di pochi giorni,  un accordo definitivo che ponga le basi del progetto di Distretto del Cibo. In particolare si è discusso sui criteri di partecipazione al costituendo Distretto. Le singole imprese, ad esempio,non attualmente aderenti ad alcuno strumento di filiera (Distretti, Consorzi di tutela, etc.), potranno comunque aderire al Distretto del cibo in qualità di partner. E’ stato inoltre deciso, di costituire un coordinamento organizzativo e di provvedere a una segreteria operativa con le risorse interne di promotori e partner, per condividere con maggior celerità le informazioni all’interno del partenariato e velocizzare l’iter per predisporre la documentazione necessaria alla presentazione dell’istanza

 

 

Articolo precedente

Domenica la prima edizione del Mountain Bike XCO del Castello di Mussomeli

Articolo successivo

21 Giugno, Solstizio d'estate: un momento magico da trascorrere quest'anno a Caltabellotta

Erika Diliberto

Erika Diliberto

Nata a Bologna, figlia di un carabiniere, ha cambiato più volte casa e “pelle”. Ha collaborato con diversi blog e con il Giornale di Sicilia. Dedica il proprio tempo libero alla sua famiglia più che speciale composta da marito, quattro cani, tre canarini e cinque gatti! Detesta i termini ambientalista o peggio ancora animalista. “Sono solo una donna che apprezza la vita e che la rispetta in tutte le sue forme, dalla più piccola alla più grande”. Adora far lunghe passeggiate all'aria aperta accompagnata dai suoi quattro zampe, al caos predilige di gran lunga il silenzio e le persone che sanno ascoltare più che parlare. Ama la sobrietà e la semplicità d'animo anche nella scrittura. D’altronde la sua citazione preferita è dello scrittore russo Isaak Babel: "Non c'è ferro che possa trafiggere il cuore con più forza di un punto messo al posto giusto".

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *